Educazione ambientale, le Guardie Ecologiche Volontarie nelle vesti di docenti in 174 classi
Le attività di educazione ambientale ed alla sostenibilità vengono attuate oltre che presso le scuole o il territorio, anche presso il Ceas “La Cócla”
Le attività di educazione ambientale ed alla sostenibilità vengono attuate oltre che presso le scuole o il territorio, anche presso il Ceas “La Cócla”
"La convenzione stipulata con le Gev ci permette di intensificare i controlli sul fronte rifiuti", spiega l’assessore all’ambiente Giuseppe Petetta
Le iscrizioni del corso chiudono l'8 marzo: il modulo e il programma delle lezioni con informazioni più dettagliate si possono trovare su www.gevforli.it oppure direttamente il martedì sera dalle 20:30 alle 22:30 nella sede in via Cadore 75
L’assessora Lori: “Collaboratori preziosissimi per la tutela e il rilancio del territorio. Obiettivo: fare il punto sulle azioni, le risorse e le iniziative legate a queste figure”
Quello che è stato trovato, precisa il presidente del Raggruppamento Gev di Forlì, "non è solo un pezzo di carta perso per strada"
In questa stagione è possibile ammirare una estesa fioritura di ciclamini
Per lo svolgimento della sua attività il Raggruppamento Gev, in coerenza con i compiti e l’impegno degli associati alla salvaguardia dell’ambiente, ha acquistato un’auto elettrica
Il Corpo delle Guardie Ecologiche Volontarie afficanca il personale di Alea Ambiente e Polizia Locale durante la settimana, svolgendo più servizi finalizzati al corretto conferimento dell'immondizia da parte degli utenti
Gli automezzi serviranno alle Gev per il controllo e la vigilanza ambientale in parchi, riserve, aree protette regionali e nei siti di Rete Natura 2000
Le Gev di Forlì saranno presenti nella loro sede montana al Casone della Burraia nel Comune di Santa Sofia situato all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Organizzato dal Raggruppamento Guardie Ecologiche Volontarie di Forlì ha visto 25 persone superare gli esami