Notizie su guerra
A Premilcuore per sfuggire dalla guerra, si incontrano dopo quasi 80 anni davanti alla "scuola": presente anche il sindaco
"Nell'Ottobre del 1941, pensando che la guerra fosse meno cruenta in montagna che non in città, i miei genitori mi mandarono, assieme a mia nonna, sfollato alle Piane di Premilcuore"
A Civorio la tradizionale "Festa di suldè" nel ricordo dei reduci
Pandemia, crisi e conomica e guerra: sempre più famiglie in difficoltà. I consigli dello psicologo
L'Osservatorio Serenis, la piattaforma che affianca le persone nella ricerca di un giusto e soddisfacente percorso psicologico individuando lo psicoterapeuta più adeguato a loro, ha condotto una ricerca su 100 psicoterapeuti appartenenti al network dell’azienda
Ucraina: la guerra e l’emergenza animali
Il conflitto Russia-Ucraina in poco tempo ha causato una terribile emergenza umanitaria, alla quale si è aggiunta anche un’altra urgenza, ossia l’emergenza animali
"Afghanistan: una storia travagliata": incontro con Wilma Malucelli
Un diario della Grande Guerra per celebrare il 4 Novembre, presentazione dell'opera inedita del tenente farmacista Antonelli
“Il soldato canadese e la bambina di cinque giorni”: un racconto di guerra sul territorio
“Disinneschiamo il pianeta. La cultura di pace delle vittime civili di guerra”: i rischi degli ordigni inesplosi
"Birmania, democrazia interrotta": videoconferenza a sostegno del popolo birmano
"Faccio musica per salvare gli amici dalla strada": la storia del giovane 'Vula'
“Io sono nato in Italia - racconta - mentre i miei si sono trasferiti dall’Albania negli anni ‘90, perché mio padre faceva parte delle forze speciali e mia madre era incinta di mia sorella, quindi non potevano vivere in condizioni di pericolo nel periodo della guerra"
Forlì entra in guerra
10 giugno 1940: il "vinceremo" risuona in piazza Saffi. Cosa accadde quel giorno? E cos'altro riempiva le piazze?
Una corona di alloro per gli sminatori deceduti
Giovanni Valpiani, figlio di Luigi, e i suoi nipoti Simone Valpiani e Luca Bandini hanno deposto una corona di alloro in ricordo di tutti coloro che persero la vita per assolvere a un compito estremamente difficile e pericoloso
Le guerre e i sacrifici dei popoli: un incontro per la pace in municipio
Anche a Forlì si cercano risposte e soluzioni riguardo la questione curda
L'incontro alla ricerca di iniziative concrete è organizzato dal Centro per la pace "Annalena Tonelli"
Morirono combattendo il nazismo: dopo 75 anni riposano in pace nel cimitero dei soldati indiani
Martedì mattina si è svolta la cerimonia solenne alla presenza delle autorità e dell’addetto militare per la difesa indiana, colonnello Rohit Teotia
Una Tigre contro il mondo
Forlì è assediata. Dopo venticinque giorni di difesa e resistenza, il 12 gennaio 1500 cade la Rocca di Ravaldino, estremo baluardo dello Stato di Caterina Sforza.
A Camponogara ricordato il forlivese Alfredo Ortali, volontario della Grande Guerra
Nell'occasione il riconoscimento è stato attribuito anche al forlivese Ennio Ortali, nipote di Alfredo, il cui nonno nel 1915, quando era dipendente del Comune di Dolo, partì come volontario
Forlì ricorda il centenario della Grande Guerra con concerti e cerimonie
Il 25 agosto di 74 anni fa la morte cadde dal cielo
Venerdì 25 agosto 1944: su Forlì va in scena un altro tragico bombardamento, il secondo per entità di morti e feriti dopo quello del 19 maggio, che aveva mietuto 140 morti e circa 250 feriti
Hercolani e lo scacco al Re
L'ultimo grande capitano di ventura era di Forlì. Passò alla storia per un fatto di risonanza internazionale. Chi era Cesare Hercolani?
Vite semplici, vite da eroi. I romagnoli nella Grande Guerra
Lettere di galeatesi dai campi di prigionia: presentazione del libro
Pasquetta 1512: la prima gita fuori porta
Fu così che i forlivesi inventarono la scampagnata di massa? La Pasqua del 1512 portò il terrore della guerra in Romagna. Forlì si svuotò e si trasferì a Faenza.
8 settembre 1943: il giorno dell'Armistizio a Forlì raccontato in un libro
"In piazza Saffi, dalla marea umana agitata saliva un tumultuare di voci: la popolazione si rovesciava per le strade in ansia a interrogare o per avviarsi di corsa al centro, incredula di tanto evento"