Il "Re del Diritto": fama e invidia
Le antiche vicende di un grande giurista: Raniero Arsendi, personaggio che varrebbe bene Giurisprudenza a Forlì
Le antiche vicende di un grande giurista: Raniero Arsendi, personaggio che varrebbe bene Giurisprudenza a Forlì
Anno 1514: il vento porta la tragedia in una famiglia forlivese. Cronache da un anno tempestoso
Le agitazioni del 1868 a Bologna e un gruppo di studenti forlivesi con grandi ambizioni e scarsi risultati
Montone in secca, riaffiora la storia: il Rupte, la memoria di un passaggio innominato
Due piccoli episodi di cronaca della Forlì del 1913: dei tre bambini, solo due sopravvissero
Chi insegnava nella scuola forlivese nel Cinquecento? Ecco la riscoperta di alcune storie pressoché sconosciute
Sembra che nel 1864 i frati forlivesi nascondessero armi all'interno del convento invocando il ritorno dello Stato Pontificio
Il 14 giugno 1473 moriva una signora di Forlì ora completamente dimenticata. Ecco la sua triste storia
Dopo la “cometa Garibaldi” è il turno delle lezioni di Quirico Filopanti. Resoconto di un appuntamento culturale nella Forlì del 1869
Mastro Michele e gli altri: gli uomini che potevano varcare la soglia del grande complesso monastico forlivese
Nel 1867 dilaga il lotto clandestino. Tra “numeretti” e scommesse, i forlivesi spendono i loro pochi soldi in giochi proibiti
Nel 1920 gli istituti culturali di Forlì erano nel Palazzo della Missione, poco dopo sarebbero stati trasferiti nel Palazzo del Merenda
Episodi di un maggio lontano: tra ladri, ubriachi, vagabondi, sovversivi, un assaggino della Forlì ottocentesca
Nel 1864 il Sindaco chiedeva al Prefetto 16 militari per presidiare la chiesa in occasione della ricorrenza
I rapporti tra lo “Stupor mundi” Federico II e il capoluogo romagnolo, presidio tenace di ghibellini. Cosa rimane di questa alleanza?
Il modellino di uno strano attrezzo agricolo, un raduno di giovani reduci, Prefettura in allarme: cosa lega queste tre cose?
Un numero “esuberante” di macellerie caratterizza la Forlì anni Cinquanta. Ma per la carne si aspetti Pasqua
Quando non era una città tranquilla: cosa accadde nei pressi dei giardini di San Domenico nel 1875?
Nel grande monastero forlivese scoppia un tumulto tra le religiose: è il 28 marzo 1715, e questa controversia si trascinerà per anni
Nel marzo del 1918 le acrobazie di Luigi Ridolfi distrassero per un paio d'ore i forlivesi dai dolori della Grande guerra
Se ci fosse una data per fare baldoria con tutti i parenti del Sommo Anatomico sarebbe il 29 marzo. Ecco perché
Nel marzo del 1860 fu chiesto ai cittadini forlivesi di far parte del Regno di Sardegna con Vittorio Emanuele II che ben presto sarebbe diventato Re d'Italia
Nonostante tutto è carnevale: come festeggiavano gli antichi forlivesi mascherati in città e nella campagna?
La trattative del 1897 tra la Provincia di Forlì e il Manicomio di Imola per calmierare l'aumento delle rette dei malati di mente
Melozzo, chi? Il “pictor papalis” dimenticato per quattro secoli anche oggi non è sufficientemente ricordato nella sua Forlì