Versari: un medico a processo
Un medico di Forlì alle prese con un grosso pasticcio internazionale: rosolia o bronchite per il giovane Napoleone?
Un medico di Forlì alle prese con un grosso pasticcio internazionale: rosolia o bronchite per il giovane Napoleone?
Forlivesi rinunciatari e remissivi? Non nel 1832: la città minaccia l'anarchia
La spedizione delle lettere nella Romagna pontificia: dai postini a piedi ai francobolli
Idee e progetti da libro dei sogni per una città che deve riappropriarsi della propria identità. Cosa ne pensano i forlivesi? Ecco i risultati
Un legame indissolubile sussiste da tempo immemorabile a Forlì e dintorni tra la festa cristiana e la pietanza romagnola
Il 22 dicembre 1212 “nasceva” piazza Saffi, in questi giorni di festività natalizie salotto luminoso di Forlì
Il sommo medico forlivese, morto 250 anni fa, indagò sulla morte dell'ultima Regina d'Egitto e ne stabilì le cause
Il recupero di Palazzo Albertini: la storia di un edificio diverso da tutti gli altri e dei misteriosi speziali che lo abitarono
Volete andare da Bologna a Roma in “sole” undici ore? Passate da San Mercuriale, seguendo una linea ferroviaria che non esiste
Uno “spettacolo di terrore” costrinse migliaia di forlivesi a cercare un treno per andarsene: che cosa accadde nell’autunno del 1870?
Un'antica famiglia caduta in disgrazia contendeva il primato agli Ordelaffi. Chi era questa stirpe un po' ghibellina e un po' guelfa?
Che succedeva quando si diffondevano le malattie nel Quattrocento? Un breve ritratto della vita dei forlivesi durante le epidemie antiche
La storia di Guglielmo Bevilacqua nella riottosa Forlì del Quattrocento, caro agli Ordelaffi e scelto dai forlivesi contro il potere di Roma
Potrebbe essere una delle meraviglie di Forlì, invece è “temporaneamente chiuso” da trent’anni. Si riuscirà a far tornare il sorriso a Benedetto Pergoli?
I blasfemi, nel Cinquecento, venivano puniti con severità, fino a farli esporre al pubblico ludibrio presso il Palazzo del Podestà
Il vasto edificio ora adibito a scuole fu inaugurato nell’ottobre del 1941. Dimostra l’età che ha?
Lasciano la città anche le monache del Corpus Domini. Nel frattempo, si può riscoprire l’opera di un cappuccino forlivese
La moglie tedesca del patriota forlivese Maroncelli: una donna tra Vecchio e Nuovo Mondo, una carriera accanto al marito
Le imprese del chierico Francesco di San Martino in Strada, misterioso uomo d'armi nel Quattrocento romagnolo
Il 30 aprile, per secoli, si correva il Palio in piazza Saffi. Una tradizione da riscoprire per rinvigorire una città che ha bisogno di ricordare la sua storia
La storica visita di Umberto I in Romagna e la sala del trono in Municipio. Emozioni cittadine davanti al “Re buono”
Il Cittadone in un vivace ritratto di ottant'anni fa, quando viveva una sua superiorità senza complessi
Un incendio devasta la città nell'anno Mille. Una storia scomparsa tra la cenere
Tra il 7 e il 10 agosto 1685, Giuseppe Orselli fece suo un bottino di guerra e lo donò alla Madonna del Fuoco
Nel 1481 Caterina Sforza metteva al mondo la sua unica femminuccia. Chi era? Cosa sappiamo, oggi, di questa donna?