Aprite il Museo Archeologico
Un appello sempre più condiviso per progettare e allestire di nuovo quei musei perduti che Forlì non sa di avere
Un appello sempre più condiviso per progettare e allestire di nuovo quei musei perduti che Forlì non sa di avere
Carlo Matteucci: un forlivese geniale, alle prese con torpedini, telegrafi e questioni di politica nazionale. Un personaggio da riscoprire, un grande scienziato di Romagna
L’idea suggerita da un’originale tesi di laurea che intende restituire a Forlì la memoria della storia antica e della Via Emilia
Il Beato forlivese Marcolino Amanni riposa in Duomo. Il suo sarcofago originale fa bella mostra di sé in Pinacoteca. Non sarà il caso di riscoprire la storia di quest'uomo speciale?
Il grande aeroporto di Forlì e quella mattina di ottantacinque anni fa con Mussolini, Starace e il Duca d'Aosta
Caterina Sforza “ha fatto anche cose buone”? La parola a un suo figliastro che non la mandò a dire alla Tigre di Forlì
La storia controversa del “bamboccione” Ottaviano Riario, Signore di Forlì, figlio di Caterina Sforza
Nella primavera del 1848, trecento forlivesi partono per contrastare gli austriaci in Veneto. Tra questi, un padre e un figlio
Nel 1951 venne apposta una lapide per indicare la casa in cui nacque il Santo dei forlivesi. Oggi cosa si sa dell’adolescenza del ghibellino Laziosi?
Il regalo a Forlì di un suo grande cardinale divenne un polo didattico all'avanguardia nella Romagna ottocentesca
In un anno nevicò da ottobre a maggio: in seguito Cirri scaldò esibendosi come solista col suo violoncello
Chiude Eataly? Guardiamo avanti attingendo dal passato. Il “caso” dello stabilimento enologico Fabbri in via Ridolfi
Un cardinale in missione tra le corti europee: Camillo Paulucci di Calboli e i tulipani rossi di Porta Schiavonia
Un cardinale in missione tra le corti europee: Camillo Paulucci di Calboli e i tulipani rossi di Porta Schiavonia
Nel mezzo della guerra di successione spagnola, nel 1708 l'Imperatore Giuseppe d'Asburgo fa occupare la città con ventimila uomini
Il dialetto forlivese si distingue dagli altri romagnoli per una singolare desinenza dei verbi al passato.
Va bene Dante, ma Cinonio? Come tutti i titoli è un po' un'esagerazione: però chi ricorda il gesuita forlivese “utile a tutti” Marco Antonio Mambelli e la sua opera?
La curiosa ricerca di una collega riscopre una rivista forlivese, testimonianza del movimento anarchico femminile a inizio Novecento
Non solo santa Lucia: sull'odierno corso della Repubblica c'era un'altra chiesa, dedicata a Sant'Elisabetta. Dove si trovava? Dov'è finita?
Scavando in un campo, nel 1674 furono scoperti oggetti misteriosi. Marchesi prova a interpretare la loro antichità. Oggi rimangono interrogativi senza risposta: dov'è il Museo Archeologico?
Una gran folla visse l'entusiasmo del primo carnevale dei ragazzi di Forlì, nel febbraio del 1954. A vincere - si può dire – fu la storia della città
A Forlì manca un teatro dell'opera dal 1944 nonostante la lunga storia di successi. Il 7 febbraio 1901, il marchese Albicini elogiò Verdi da poco defunto, evocando il Risorgimento
Dal poco conosciuto Settecento forlivese una proposta per la Madonna del Fuoco: lumini alle finestre del Municipio
Il Risorgimento della matematica passa per Forlì. La lunga vita di un professore poco conosciuto, se non fosse per una famosa strada cittadina
Una “storia progettuale” per un luogo caro ai forlivesi. Dal ponte ligneo dei Galli alle prospettive future