In Emilia-Romagna "siamo in linea" con la Caritas della Lombardia, che ha deciso di farsi carico dei migranti rimasti senza titolo per effetto del decreto Sicurezza
E’ stato anche rintracciato e denunciato un cittadino marocchino per il quale l’Autorità Giudiziaria dopo la scarcerazione aveva disposto il divieto di dimora in città.
"Se, come annunciato, tale documento sarà diffuso anche tramite lettura durante le prossime funzioni domenicali saremo di fronte ad una imbarazzante chiesa che si fa militante"
Scrive in una nota il comitato di Possibile Forlì-Cesena: “Leggiamo con interesse della presa di posizione del Sindaco di Palermo Leoluca Orlando circa la sospensione, nella sua città, degli effetti del Decreto Sicurezza"
Un nutrito gruppo di associazioni e sindacati di Forlì e della Romagna, uniti in una Rete di solidarietà e per i diritti dei migranti, ha presentato venerdì un ordine del giorno
Nuova incursione notturna di Forza Nuova con l'apposizione di uno striscione in città. Lo stesso messaggio è stato posizionato in altri punti delle città vicine
L’incidenza di residenti stranieri è più marcata nelle province di Piacenza (14,4%), Parma (13,8%), Modena (13,0%), Reggio Emilia (12,2%) e Ravenna (12,2%). Seguono Bologna (11,8%), Rimini (10,9%), Forlì-Cesena (10,8) e Ferrara (9,1%).
L'assessore al Welfare, Raoul Mosconi, interviene così all'indomani dell'operazione dei Carabinieri che ha permesso di smantellare un'organizzazione specializzata nello spaccio di droga nei pressi dell'area dei Portici
L'azzurro interroga dopo la notizia dell'espulsione di un giovane pakistano, accusato di diversi reati, che si era finto minorenne per essere ospitato in una struttura di Forlì
Il corteo, preceduto da un dibattito in Comune, è sceso in piazza dopo l'acquazzone che ha interessato Forlì per esprimere solidarietà alle due persone di nazionalità straniera ferite a colpi di armi ad aria compressa
"Non possiamo tacere davanti al vile atto con cui il governo italiano ha voluto giocare una partita tutta interna all'Europa sulla pelle di piu' di 600 vite umane", dichiara il coordinatore dell'Unione degli Universitari di Forli', Giovanni Zannier