Gli stranieri iscritti alle anagrafi dei 30 Comuni della provincia di Forlì-Cesena risultano complessivamente 41.562 nel 2011, con un incremento del 6,9% rispetto all'anno precedente. La componente straniera sulla complessiva popolazione residente va dal 9,9% al 10,5%
Sabato dalle ore 9 alle 13, la Sala del Consiglio comunale di Forlì ospiterà il primo Forum cittadino sull'immigrazione dal titolo "Migrare per lavorare". Il dibattito concentrerà l'attenzione su tematiche di particolare attualità
In questi giorni è balzato al centro del dibattito il tema della riforma del diritto di cittadinanza: questo anche grazie alla campagna "L'Italia sono anch'io" (cui ha molto opportunamente aderito anche il Comune di Forlì),
"L'Italia sono anch'io” è il titolo della campagna nazionale, lanciata da un comitato promotore costituito da varie organizzazioni civili(tra cui Acli, Arci, Caritas e Cgil)
I Comuni emiliano-romagnoli che superano il 10% dei residenti stranieri passano dai 22 del 2004 ai 161 sui complessivi 348 del 2010, con Galeata (Fc) al 21,7%, Luzzara (Re) e Castel San Giovanni (Pc) al 20,3%
Le affermazioni dei due esponenti di Santa Sofia (FC) e Galeata (FC) sono ampiamente superate da un atteggiamento sicuramente più costruttivo di altri loro colleghi amministratori (di successo).
Forlì-Cesena è la trentesima provincia per numero di stranieri: quelli iscritti alla scuola d'infanzia sono 1.342, pari al 12,8% del totale, con un incremento del 110,3% in 5 anni (2005-2010); alla scuola elementare sono 2.257
Se andrà in porto la proposta di legge che la Giunta dell'Emilia-Romagna ha condiviso con la Regione Toscana, dal prossimo anno potranno beneficiare del diritto di voto locale almeno 250.000 in più, circa 39mila a Forlì-Cesena
L'appuntamento aperto a tutta la popolazione è lunedì 11 luglio alle 17.30 presso il Centro Estivo in località Camposonaldo di Santa Sofia. Sarà presente anche il Prefetto Angelo Trovato
Dopo tre mesi e mezzo di lezione, è terminato il Corso di Alfabetizzazione per gli adulti extracomunitari residenti nel Comune di Santa Sofia, organizzato dall'ASP San Vincenzo de' Paoli e dalla coop. Sociale "Fare del Bene"
Convegno sull'integrazione degli stranieri: dalle interviste è emerso che il 68,4% si trova abbastanza o molto bene in Italia; il 60% sente di appartenere abbastanza o molto al nostro Paese.