Dallo scorso 6 luglio, ogni settimana la situazione viene riesaminata e sul sito dell’Agenzia regionale viene pubblicato un Bollettino di informazione ai cittadini, secondo la logica del "Codice Colore"
Per ogni segnalazione di incendio boschivo è fondamentale attivare tempestivamente i Vigili del Fuoco al numero d'emergenza 115 o segnalare a Emergenze Forestali Carabinieri Forestali al numero 1515
Il sistema di Protezione Civile si è quindi organizzato per assicurare questo servizio nonostante l’emergenza sanitaria in corso, mettendo in campo risorse, mezzi e materiali nel rispetto delle misure di sicurezza definite dalle disposizioni nazionali e regionali.
In sostanza, con queste gare la Regione Emilia Romagna mette a disposizione fondi per il miglioramento boschivo, come da Piano di Sviluppo Rurale 2018 – 2020
Lo scorso 14 febbraio la Regione Emilia-Romagna aveva disposto l’attivazione della fase di attenzione per incendi boschivi su tutto il territorio regionale, sulla base anche dell’andamento delle condizioni meteo-climatiche
L’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile ricorda che, in ogni caso, prima di procedere agli abbruciamenti, è obbligatorio darne comunicazione ai Vigili del Fuoco
Attivi da lunedì anche i volontari per gli avvistamenti. Al via anche una campagna di sensibilizzazione per informare i cittadini con volantini, manifesti e un filmato
Il Servizio Area Romagna dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile della Regione Emilia-Romagna ha diffuso i numerosi relativi agli interventi ai quali sono stati chiamati Vigili del Fuoco e volontari
“Inoltre i fondi percorsi dal fuoco non possono subire cambi di destinazione d’uso per 15 anni e nei contratti di disposizione di detti fondi va richiamato questo vincolo"
Lo stato di “grave pericolosità” discende da una doppia valutazione: il centro funzionale Arpae Emilia Romagna descrive la situazione meteo-climatica e la previsione a medio termine sulle precipitazioni e la ventilazione, mentre i Carabinieri forestali rappresentano lo stato della vegetazione
Quest’anno l’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile ha realizzato nuovi volantini e manifesti con un’immagine dei danni provocati da un incendio scoppiato in una pineta
Scatta sabato 23 luglio in Emilia-Romagna lo stato di grave pericolosità per gli incendi di bosco. Lo ha stabilito l'Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, che ha disposto l'attivazione della fase di preallarme
Il progetto per il servizio di sorveglianza contro gli incendi boschivi nella provincia di Forlì-Cesena prevede un'attività di vigilanza e avvistamento sia nelle aree collinari che montante
Il rischio incendi boschivi e la stessa Campagna AIB vengono gestiti all’interno del Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile, in linea con quanto definito nel Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi
Un incendio, divampato nel tardo pomeriggio di giovedì, ha interessato una vasta area di bosco all'interno del parco nazionale delle Foreste Casentinesi, in località Pietrapazza, alla radice della valle del Bidente
Si rinnova la campagna anti-incendi boschivi, che ha dato buoni frutti negli anni passati per la prevenzione e il contenimento di questa grave piaga per l’ambiente, tipica del periodo estivo
Dopo una fase teorica, i volontari hanno effettuato le prove di salita e discesa dall'elicottero e assistito al caricamento e scarico del velivolo in assetto antincendio nei laghi della Foma
54 incendi boschivi in Emilia-Romagna dal 1° luglio all'11 settembre, data di chiusura della campagna regionale per la stagione estiva 2011. Interessati 36 ettari