Come prevenire gli incendi boschivi nel crinale tosco-romagnolo: la "ricetta" di Legambiente
"La nostra foresta è adeguatamente protetta dagli incendi boschivi?" Lo chiede il circolo di Legambiente dell’Alto Bidente che offre alcuni suggerimenti
"La nostra foresta è adeguatamente protetta dagli incendi boschivi?" Lo chiede il circolo di Legambiente dell’Alto Bidente che offre alcuni suggerimenti
L'assessore Lori: "Contro i cambiamenti climatici nel segno della prevenzione"
A motivare questa decisione, è l’aggravamento di una situazione già critica, esito di un bilancio idrico molto negativo, dopo un lungo periodo caratterizzato da scarsità di piogge e di neve, e da temperature superiori alle medie stagionali, sia in pianura che in quota
A Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini vietato accendere fuochi, proibita la pulizia di pascoli e terreni. Inasprite le sanzioni
In Emilia-Romagna si contano 961 volontari abilitati per l’antincendio; 151 quelli della provincia di Forlì-Cesena. L’assessore Priolo: “Un sistema solido e rodato”
La Regione Emilia Romagna, in applicazione a quanto indicato nel “Piano Regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi”, ha disposto l'attivazione della Fase di Attenzione per il rischio incendi boschivi su tutto il territorio regionale
I pompieri sono giunti con tre squadre da Forlì e dai distaccamenti di Bagno di Romagna, er di Civitella che hanno raggiunto il luogo dell'incendio con un fuoristrada poiché la zona era impervia
Vietato accendere fuochi all’interno delle aree forestali, proibiti gli abbruciamenti su tutto il territorio. Previste sanzioni severe per chi non rispetta le regole
L’assessore Priolo: “È la prima volta che la situazione climatica impone provvedimenti restrittivi già in febbraio, anziché a fine primavera o inizio estate. Un chiaro segnale delle conseguenze del cambiamento climatico”
Nuova proroga della fase di attenzione per gli incendi boschivi su tutto il territorio dell’Emilia-Romagna da lunedì 20 a giovedì 30 settembre
Nonostante l’arrivo della pioggia, prosegue in tutta l’Emilia-Romagna lo stato di grave pericolosità per il rischio di incendi boschivi, prolungato di altre tre settimane a partire da lunedì 19 luglio fino alla mezzanotte di domenica 8 agosto
Realizzata dall' Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell'Emilia-Romagna
Nei giorni scorsi la Regione Emilia Romagna, in applicazione a quanto indicato nel “Piano Regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi”
Prorogata dal 28 settembre al 4 ottobre la fase di attenzione per gli incendi boschivi anche in base all’andamento delle condizioni meteo climatiche
Dallo scorso 6 luglio, ogni settimana la situazione viene riesaminata e sul sito dell’Agenzia regionale viene pubblicato un Bollettino di informazione ai cittadini, secondo la logica del "Codice Colore"
Per ogni segnalazione di incendio boschivo è fondamentale attivare tempestivamente i Vigili del Fuoco al numero d'emergenza 115 o segnalare a Emergenze Forestali Carabinieri Forestali al numero 1515
La situazione verrà riesaminata in caso di evoluzione negativa del quadro meteorologico
Il sistema di Protezione Civile si è quindi organizzato per assicurare questo servizio nonostante l’emergenza sanitaria in corso, mettendo in campo risorse, mezzi e materiali nel rispetto delle misure di sicurezza definite dalle disposizioni nazionali e regionali.
In sostanza, con queste gare la Regione Emilia Romagna mette a disposizione fondi per il miglioramento boschivo, come da Piano di Sviluppo Rurale 2018 – 2020
Lo scorso 14 febbraio la Regione Emilia-Romagna aveva disposto l’attivazione della fase di attenzione per incendi boschivi su tutto il territorio regionale, sulla base anche dell’andamento delle condizioni meteo-climatiche
L’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile ricorda che, in ogni caso, prima di procedere agli abbruciamenti, è obbligatorio darne comunicazione ai Vigili del Fuoco
Attivi da lunedì anche i volontari per gli avvistamenti. Al via anche una campagna di sensibilizzazione per informare i cittadini con volantini, manifesti e un filmato
I dati previsionali di Arpae non indicano per i prossimi giorni precipitazioni significative tali da ridurre il rischio incendi
Una situazione che è determinata dall’assenza di piogge significative, unite a temperature notevolmente superiori alla media stagionale
Aperta anche la sala operativa permanente all'Agenzia di Protezione civile