"Apripista" della battaglia vuole essere Vanda Burnacci, candidata azzura alle Regionali di domenica prossima, con alle spalle un lungo curriculum amministrativo in citta'
E' quanto emerso da un controllo svolto dai tecnici dell'Arpae il 12 novembre scorso e all'esito dei quali il vicesindaco Daniele Mezzacapo ha firmato venerdì scorso un'ordinanza
"I dati diffusi nei giorni scorsi fanno capire che sul territorio stiamo andando tutti nella stessa direzione", afferma il segretario territoriale del Pd forlivese, Daniele Valbonesi
Andrea Bertani, capogruppo regionale del MoVimento 5 Stelle, interviene riguardo all’approvazione di un ordine del giorno che impegna la Giunta a rafforzare le azioni a sostegno della sostenibilità ambientale sul versante della gestione dei rifiuti in particolare per la zona di Forlì.
"La Regione Emilia-Romagna, con la Legge Regionale 16/2015 e con il Piano Regionale Di Gestione dei Rifiuti del maggio 2016 - affermano i consiglieri Pd - ha fatto propri i principi dell’Economia circolare"
"In esse traspare la "Sindrome di Nimby", quella di coloro che non vogliono che sia toccato il loro giardino - viene evidenziato -. E tutto il ragionamento fatto a base di numeri e dati mostra la corda"
"Il rapporto con l’assessore è stato estremamente cordiale e proficuo. Non si è concluso, ma porterà altri approfondimenti nei prossimi mesi", prosegue Conti
"Abbiamo deciso di chiudere l’inceneritore di Ravenna perché era previsto dal Piano regionale dei rifiuti approvato a larga maggioranza tre anni fa e perché è il più obsoleto dell’Emilia-Romagna"
Così Conti: "Si chiuda prima l'inceneritore di Forlì e Ravenna e Cesena adottino il metodo Alea di raccolta, così ponendo le basi per chiudere il proprio il prima possibile"
Lo ha specificato l'assessore all’Ambiente del Comune di Forlì, William Sanzani, rispondendo ad un question time presentato dal capogruppo in Consiglio comunale di Forza Italia, Fabrizio Ragni
Così il capogruppo della Lega in consiglio comunale e candidato vicesindaco, Daniele Mezzacapo, definisce la recente dichiarazione del sindaco di Forlì Davide Drei sul futuro dell’inceneritore di Coriano
Alberto Conti, coordinatore del Tavolo dell'Associazioni Ambientaliste Forlivesi, critica le affermazioni del ministro dell'Interno Matteo Salvini sull'utilizzio degli inceneritori per risolvere l'emergenza rifiuti in Campania
Per il Movimento 5 Stelle, replicando alle osservazioni di Hera dei giorni giorni circa i lavoro svolto dall'impianto termovalorizzatore, "gli inceneritori dei rifiuti non valorizzano proprio niente"
Così Alberto Conti, presidente del Wwf Forlì, e Fabio Tommasini, dell'associazione "Il Clandestino", nel commentare la chiusura del "processo inceneritori".
L'agenzia di protezione ambientale chiarisce "che la fuoriuscita temporanea di fumo più intenso dal camino è legata al funzionamento della torre Quencher, che serve a contenere la temperatura dei fumi quando è in manutenzione la sezione di produzione energia"
E' quanto garantisce l'Arpae dell'Emilia Romagna, specificando che "il controllo continuo ha verificato il corretto funzionamento anche nei giorni di più intensa emissione di vapore acqueo"