Il presidente dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Mauro Rossato: "A livello Nazionale gli infortuni mortali “non Covid” sono cresciuti del 22% passando dai 735 di fine novembre 2021 agli 899 del 2022"
Un gruppo di operai all'interno della sede aziendale è rimasta travolto da un veicolo impazzito, senza conducente, che ha sfondato l'ingresso a velocità sostenuta
L'operaio - giovane e assunto meno di un anno fa - si è dovuto arrampicare su una scala molto alta per arrivare ai manufatti più alti accatastati in magazzino, in questo caso grandi tubi a cui mettere dei tappi
Nota congiunta di Cgil, Cisl e Uil: "Vicini ai familiari. Sul tema serve un impegno della politica, rispetto ai primi 5 mesi del 2021 nel nuovo anno il numero di infortuni è più che raddoppiato"
Soccorso dai sanitari del 118, è stato trasportato col codice di massima gravità al Trauma Center dell'ospedale "Maurizio Bufalini" di Cesena. Ma qui è deceduto poco dopo
Oltre alla tragedia dell'incidente sul lavoro, la statale 67 rimase chiusa per dieci mesi, con notevoli problemi di collegamento tra Ravenna e Forlì, e si resero necessari lavori urgenti all'argine del fiume per 3,5 milioni di euro
Rimase schiacciato da un mezzo meccanico che stava manovrando e che precipitò giù per alcuni metri da un terrazzamento di una stretta strada di Bertinoro
Argomentano i sindacati: "L’infortunio di giovedì è un segnale preoccupante, i carichi di lavoro a cui sono sottoposti i lavoratori nell'azienda sono molto elevati e questo porta a una maggiore stanchezza"
Il fatto, la cui dinamica è al vaglio agli agenti delle Volanti dell'Ufficio Prevenzione Generale della Polizia di Stato e della Medicina del Lavoro, è avvenuto poco dopo le 11.30
“Fermiamo la strage nei luoghi di lavoro”, sarà questo lo slogan che accompagnerà la mobilitazione di Cgil Cisl e Uil sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro
La cerimonia simbolica, che si svolge tutti gli anni a livello nazionale la seconda domenica di ottobre, ha il duplice obiettivo di rendere omaggio a tutte le vittime del lavoro e, allo stesso tempo, di promuovere l'impegno verso la sicurezza
Sul posto, per la verifica dell'accaduto e il rispetto delle norme di sicurezza, si sono portati i carabinieri della compagnia di Forlì e il personale specializzato della Medicina del Lavoro.
A rendere difficile l'intervento le condizioni meteorologiche precarie e il forte vento. Anche il peso del ferito, assieme alle altre cause, ha impedito l'uso del verricello da parte del personale tecnico del Soccorso Alpino
“Recentemente, si sono verificati due infortuni di una certa gravità (traumi da schiacciamento) ai quali è seguita la richiesta di convocazione di incontri specifici sui due infortuni"