Nessun stravolgimento di funzioni e nessun aumento di responsabilità. Lo chiarisce la Direzione Aziendale a seguito delle considerazioni poste dal Nursing Up
Infermieri del 118 in fibrillazione. Il problema che sta mettendo in agitazione i 300 operatori del Pronto Soccorso (tra Rimini, Cesena, Forlì e Ravenna) è un corso di formazione obbligatoria di 114 ore che l'Ausl Romagna vuol far partire dal 19 aprile
Il sindacato degli infermieri fa sapere che "è già partita la specifica nota inviata al Prefetto di Ravenna, sede legale dell' Ausl Romagna, con alcune istanze che vogliamo portare all'attenzione nel tentativo di conciliazione"
"Beh, devo dire quando ho visto i numeri mi sono spaventato - afferma Marco Senni, presidente dell'Ordine degli Infermieri di Forlì-Cesena - perchè se tutti non volessero vaccinarsi sarebbe un bel problema per il sistema sanitario locale"
Docente del corso Flavio Paoletti, direttore di Struttura Complessa Gestione delle Prestazioni sanitarie ed attività sociosanitaria presso l'Azienda Sanitaria Universitaria Integrata Trieste
Il Coordinamento Regionale e la Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche sostengono la proposta della Regione di inserire all'interno della sanità pubblica la figura del Direttore Assistenziale
E' partita la procedura concorsuale volta alla selezione di 148 figure infermieristiche nelle undici Asp che hanno sottoscritto tra loro un’apposita convenzione
"Siamo molto preoccupati per la carenza di personale che sta mettendo in grande difficoltà molte Cra (Case Residenza per Anziani) nella nostra regione"
Nel prossimo quadriennio (2020-2024) sarà affiancato dal vicepresidente Loretta Vallicelli, dal segretario Linda Prati e dal tesoriere Valentina Ravaioli
Afferma Rinieri: "Nel futuro della professione infermieristica c’è, oltre ad una sempre più specifica specializzazione, il riconoscimento della centralità dell’infermiere nella presa in carico e cura dei nostri cittadini"
Anche nella Giornata Internazionale dell'Infermiere Michela si trova in quella che è divenuta da circa nove anni la sua seconda casa: l'Irst Irccs di Meldola
"In tempi non sospetti, l'Oms aveva dichiarato il 2020 come anno dell'infermiere", ricorda Linda Prati, presidente dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Forlì-Cesena
"La denuncia del sindacato degli infermieri non è fatta “su quanto sentito o letto” ma perché vissuto sulla pelle dei dirigenti sindacali stessi, che, lo ricordiamo, innanzitutto sono lavoratori impegnati in prima linea"
"Molti infermieri delle nostre province infatti, si trovano ad affrontare la quarantena, dopo essere venuti a contatto, nello svolgimento della propria professione, con pazienti positivi", spiegano dall'Ordine
Prati ha espresso "soddisfazione per il riscontro positivo con i professionisti e le autorità coinvolte nella diffusione del codice deontologico e dei suoi principi valoriali etici e deontologici"
L'appuntamento, viene spiegato, "ha avuto come punti di approfondimento i temi relativi alla valorizzazione della professione infermieristica e di sostegno ai cittadini"
Quello dell'infermiere è un lavoro in cui il rapporto con gli altri è molto importante e in cui è necessario essere preparati e competenti. Ma cosa fa di preciso un infermiere, e come si può diventarlo? Ecco la risposta
"Un vento nuovo è arrivato tra gli infermieri - ha evidenziato Prati -. Un traguardo storico è stato raggiunto dopo più di vent’anni di difficoltà e dure lotte per superare barriere anche culturali"
"Il convegno - esordisce la presidente Opi Fc, Linda Prati - nasce dall’intento di riunire il maggior numero di infermieri e di offrire la possibilità a tutti i colleghi di conoscere e approfondire gli aspetti della norma e del cambiamento"
Un percorso formativo in preparazione al concorso con docenti esperti nelle materie inerenti le prove selettive e con predisposizione di apposito materiale didattico