Attrarre talenti per trasformare la Romagna da periferia a centro digitale, nascono i corsi di "Romagna Digital Valley"
I corsi puntano a trattenere, far tornare o arrivare nuovi giovani e competenze in Romagna
I corsi puntano a trattenere, far tornare o arrivare nuovi giovani e competenze in Romagna
Un webinar info-formativo dedicato alle imprese, in particolare alle Pmi e alle imprese cooperative, nel quale saranno illustrate le misure agevolative
"Nell’ambito del Premio EY L’imprenditore dell’anno, ricevere il Premio Speciale EY Start up è certamente la dimostrazione che il lavoro intrapreso con Natlive dal 2017 fino ad oggi risponde ad esigenze reali di un mercato in evoluzione"
E' stata anche l’occasione per confrontarsi con i rappresentanti delle imprese locali e il mondo della ricerca e dell’innovazione che fa riferimento ai Ciri dell’Università di Bologna, parte integrante del Tecnopolo di Forlì Cesena
A Rocca delle Caminate gli assessori regionali Vincenzo Colla e Paola Salomoni hanno incontrato le istituzioni e le imprese del territorio
Venerdì 21 maggio è previsto il webinar nella forma dell’Innovation Talk sul tema “Cybersecurity by Design – Proteggere i dati per scalare la digitalizzazione”
Lunedì 10 maggio alle ore 18, il Laboratorio Aperto di Forlì incontrerà online Lorenzo Caggioni (Google Strategic Cloud Engineer) che racconterà la sua personale storia ed il progetto Diva
Il Laboratorio Aperto di Forlì è uno spazio che promuove la cultura digitale e l’innovazione della città
“Solo puntando sull’innovazione continua di prodotti e servizi si può essere competitivi sul mercato", commenta Palma Costi, assessore regionale alle Attività produttive
Le azioni "Ben Day" sono workshop multi-stakeholder, in cui i partecipanti, provenienti da organizzazioni diverse, lavorano allo sviluppo di idee progettuali, che loro stessi portano come casi di studio
Non è un caso che un progetto del genere prenda corpo all’interno di Rocca delle Caminate, che è una delle sedi del Tecnopolo di Forlì-Cesena, luogo deputato all’innovazione tecnologica
Questi i temi del seminario “Centodieci è Progresso” di Mediolanum Corporate University
15 relatori provenienti da aziende locali ma anche da Microsoft, Ibm e altre, riportano le loro esperienze aziendali
Sono tre i ragazzi selezionati dalla Rete di Imprese per l’Innovazione denominata “Percorsi Erratici” attraverso il Bando Giovani 2017" al fine di coinvolgere i giovani nei processi di generazione delle idee di innovazione. Si tratta di Veronica Brandi, Diego Gatto e Roberta Martini. La selezione è avvenuta sulla base degli specifici requisiti richiesti dalla Commissione d’Esame agli “aspiranti innovatori”: età minore di 30 anni, diploma/laurea, originalità dell’idea di innovazione proposta, la quale deve essere in linea con i valori sposati dalla Rete, ovvero il generale miglioramento della qualità della vita. Brandi, Gatto e Martini avranno la possibilità di realizzare la propria idea e collaborare con le 34 Imprese aderenti nello sviluppo di progetti di innovazione. Naturalmente le idee di innovazione rimangono top secret, ma tutte e tre vertono su temi di estremo interesse e danno risposta ai bisogni emergenti della collettività, evidenziando buoni risultati in termini di mercato potenziale: sostenibilità della moda e riduzione dei rifiuti (Veronica Brandi), turismo accessibile a tutti ed in maniera “smart” (Diego Gatto), erogazione di servizi a neogenitori e bambini da 0 a 6 anni (Roberta Martini).
Una squadra composta da 28 persone (nel 2011 erano 18) che da aprile a novembre, ormai da diversi anni è impegnata nell'impresa di illuminare il circuito di Singapore
Il servizio televisivo, che andrà in onda durante la puntata “Il pianeta dei robot” di lunedì prossimo, alle ore 21 e 10, è stato girato dalla giornalista Lisa Iotti
VEM sistemi celebra i suoi trent’anni insieme al Comune di Forlì con un progetto a sostengo del patrimonio culturale della città presso i Musei di San Domenico.
Cibo e moda: sono i campi in cui si è mossa Rinnova Romagna Innovazione per la realizzazione dei suoi più recenti progetti
Inspiration LAB è l'incontro proposto da Rinnova Romagna Innovazione al sistema delle imprese, per stimolare la produzione di concetti e modelli tra imprenditori e ricercatori
L’associazione Nuova Civiltà delle Macchine, in collaborazione con il CISE, Rinnova Romagna Innovazione e l’associazione La Foglia, promuove un ciclo di iniziative sul tema "Quale cultura d'impresa per facilitare l'innovazione?"
Si è voluto andare ad analizzare il fenomeno dell'innovazione nei contesti in cui è più alta la probabilità che si manifesti: i risultati delle precedenti rilevazioni hanno infatti mostrato che l'innovazione viene più di frequente introdotta dalle imprese di maggiori dimensioni e con più potere di investimento, oltre che dalle società di capitali
L’innovazione, è al centro del rapporto che è stato realizzato dal realizzato dal Cise, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Forlì-Cesena, in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna
Dopo 21 incontri ed azioni, anche grazie all'utilizzo della piattaforma web a disposizione dei partecipanti e attraverso due momenti di brainstorming, sono state elaborate 52 idee innovative da parte della rete