È partita l’avventura dei ciclisti romagnoli. Chiunque può sostenere la sfida con una donazione sulla piattaforma realizzata dall’Istituto Oncologico Romagnolo (Ior) per progetti di crowdfunding a sostegno della lotta contro il cancro
Nello specifico, per Irst “Dino Amadori” Irccs – anche quest’anno seconda realtà in Emilia-Romagna per incasso e 38° a livello nazionale – si tratta di una crescita davvero importante
"Siamo orgogliosi di poter contare su persone che dal 1979 si spendono in modo così convinto e di contribuire in modo tanto concreto ad un futuro sempre più libero dai tumori"
Lo Ior sta potenziando in queste ore la sua “flotta” di vetture con cui assicura, già dal 2012, l’accompagnamento ai malati soli o non autonomi presso gli ospedali
“Una Piega per lo Ior” a Forlì è stato realizzato in collaborazione con Cna Forlì-Cesena, Confartigianato Forlì, Aeca-Cnos, mentre i prodotti di bellezza sono stati forniti da Open Space, concept distributor di Davines
Sei piazze della Romagna si uniranno idealmente domenica prossima per far sentire la propria vicinanza alle donne che lottano contro il cancro e che affrontano l’ulteriore carico emotivo della caduta dei capelli
Grazie a questo patto, Irst potrà contare su 600mila euro l’anno a copertura parziale o totale dei costi sostenuti in risorse umane, materiali, strumentali o formative dei propri progetti di ricerca indipendente
Tutti i numeri fortunati si trovano online sul sito www.ior-romagna.it: i premi sono esigibili entro e non oltre 90 giorni dall’estrazione, avvenuta il 6 gennaio
"Se guardiamo ai passi avanti fatti negli ultimi anni dalla ricerca scientifica in termini di conoscenza dei meccanismi che portano all’insorgenza e allo sviluppo dei tumori all’interno del nostro organismo, non possiamo non sentirci di fronte ad un punto di svolta"
Quest’anno la causa prescelta per la cena di raccolta fondi, in collaborazione col Ristorante “Don Abbondio” e patrocinata dal Comune di Forlì, non è meno importante: l’evento sosterrà infatti gli studi portati avanti in Irst sull’immunoterapia
Chi ha preso parte alla serata, più che gustarsi un menù stellato, ha potuto fare un percorso gastronomico alla scoperta di sapori unici: una vera e propria esperienza culinaria indimenticabile
"Una vita dedicata alla ricerca contro “quel brutto male” il cancro - ricorda il figlio Giovanni Amadori, presidente dell'associazione -; un forte sostegno da parte della sua seconda famiglia, quella dei propri amici, pazienti e volontari"
In questi giorni l’Agenzia delle Entrate ha reso noti i risultati delle sottoscrizioni sull’anno 2021 delle devoluzioni del 5 per Mille – quota dell’imposta Irpef che lo Stato italiano ripartisce tra le organizzazioni che svolgono attività di ricerca e socialmente rilevanti
"Questa è la trentacinquesima edizione della Giornata dei Volontari Ior – spiega il direttore generale Fabrizio Miserocchi - si tratta di un traguardo sicuramente non banale per un evento che intende celebrare coloro che donano quanto di più prezioso abbiamo, il tempo"
L'Istituto Oncologico Romagnolo, in collaborazione con l'Ausl, ha portato avanti l’iniziativa “Liberi di Scegliere”, rivolta ai più giovani, per stoppare sul nascere possibili comportamenti che mettano a repentaglio il loro benessere