Chi ha preso parte alla serata, più che gustarsi un menù stellato, ha potuto fare un percorso gastronomico alla scoperta di sapori unici: una vera e propria esperienza culinaria indimenticabile
"Una vita dedicata alla ricerca contro “quel brutto male” il cancro - ricorda il figlio Giovanni Amadori, presidente dell'associazione -; un forte sostegno da parte della sua seconda famiglia, quella dei propri amici, pazienti e volontari"
In questi giorni l’Agenzia delle Entrate ha reso noti i risultati delle sottoscrizioni sull’anno 2021 delle devoluzioni del 5 per Mille – quota dell’imposta Irpef che lo Stato italiano ripartisce tra le organizzazioni che svolgono attività di ricerca e socialmente rilevanti
"Questa è la trentacinquesima edizione della Giornata dei Volontari Ior – spiega il direttore generale Fabrizio Miserocchi - si tratta di un traguardo sicuramente non banale per un evento che intende celebrare coloro che donano quanto di più prezioso abbiamo, il tempo"
L'Istituto Oncologico Romagnolo, in collaborazione con l'Ausl, ha portato avanti l’iniziativa “Liberi di Scegliere”, rivolta ai più giovani, per stoppare sul nascere possibili comportamenti che mettano a repentaglio il loro benessere
Più di 400 bambini sono scesi in campo in un torneo organizzato dall'Asd Carpinello Forlì 1919 per aiutare i loro coetanei meno fortunati dell’oncologia pediatrica con una raccolta fondi per sostenere il programma di “Pet therapy” dello Ior
“Viva la Mamma!” è l'appuntamento che offrirà alle famiglie, agli atleti ed agli amatori la possibilità di celebrare la festa della mamma in leggerezza
"Le previsioni meteo non sono delle migliori, soprattutto per la giornata di venerdì, ma sappiamo che i nostri volontari non si tireranno indietro" ha spiegato il Direttore Generale Ior, Fabrizio Miserocchi
Numerosi gli ospiti che hanno preso parte all'iniziativa condotta dal presidente del Lions Club Forlì Valle del Bidente, Matteo Micucci: tra questi anche il Sindaco di Meldola Roberto Cavallucci
Le cooperative che intendono aderire possono rivolgersi entro il 21 febbraio agli uffici di Legacoop e Federcoop Romagna, oppure direttamente alla sede centrale dell'Istituto Oncologico Romagnolo
Un’esigenza che trova risposta qualificata nel Corso di alta formazione in “Alimentazione e attività fisica: trattamenti integrati nella prevenzione e cura della patologia oncologica”
L'Istituto Oncologico Romagnolo ha deciso di riadattare il famoso proverbio rendendolo più calzante a quanto realizzato grazie al suo crowdfunding “A Testa Alta”
17.167 biglietti venduti nella sola provincia di Forlì-Cesena, più di 50.000 in tutta la Romagna: 165.000 euro l’incasso per la ricerca contro il cancro
"Speriamo che questo nuovo anno si apra da subito all’insegna della solidarietà e della lotta contro il cancro sul nostro territorio, così come si era chiuso il 2021" spiega Fabrizio Miserocchi, Direttore Generale IOR
“Il ricordo di chi hai amato, il futuro della ricerca”: questo è il motto con cui l’Istituto Oncologico Romagnolo è tornato coi suoi volontari agli eventi di raccolta fondi in presenza
La prima edizione del progetto “Benessere è equilibrio” risale al 2018, quando la raccolta fu destinata all’allora nuovo servizio di assistenza domiciliare per pazienti oncologici