Il professor Stanganelli, che è anche membro della Commissione paritetica del Ministero della Pubblica Istruzione e del Merito sul progetto di prevenzione dermatologica, da decenni collabora con lo Ior sul tema della prevenzione nelle scuole
L'incontro inizierà alle 14.30 e proseguirà fino alle 18 con gli interventi dei professionisti della Ssd Ematologia e Trapianti Cse, diretta dal dottor Gerardo Musuraca
La direzione scientifica del congresso, patrocinato da Soho Italy (Society of Hematologic Oncology) e Federazione Nazionale dell'Ordine dei Biologi, è affidata al dottor Alessandro Lucchesi, ematologo e ricercatore di Irst
Classe 1969, Ballanti vanta un'esperienza di oltre 30 anni nella professione infermieristica e arriva da un ruolo dirigenziale ricoperto nell'Ausl Romagna
C'è anche la firma del dottor Ugo De Giorgi (direttore dell'Oncologia Clinica e Sperimentale in Terapie innovative ed alte dosi Irst "Dino Amadori" Irccs), nell'articolo che prefigura una terapia nuova, più solida e rispettosa della qualità di vita per i pazienti affetti da tumore alla prostata con alto rischio di recidiva
Presentati i nuovi vertici dell’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori Irst "Dino Amadori" Irccs: il presidente Fabrizio Miserocchi, il direttore generale Lorenzo Maffioli e la confermata direttrice sanitaria, Maria Teresa Montella
Il congresso è promosso da Irst "Dino Amadori" Irccs e gode del patrocinio di Network Officine Terapie Avanzate – Nota Aps, associazione con sede a Forlì e che riunisce i massimi esperti italiani nel settore della produzione di questi particolari farmaci
Il sindaco Roberto Cavallucci interviene così dopo la nota dei consiglieri comunali di "Noi Meldolesi" in merito al trasferimento della degenza ordinaria dei pazienti dell'Irst all'ospedale "Morgagni-Pierantoni" di Forlì
Un progetto portato avanti grazie alla collaborazione tra Irst, Ior (Istituto oncologico romagnolo) e le sezioni provinciali Forlì-Cesena di Ail (Associazione Italiana contro le Leucemie i Linfomi e il Mieloma) e Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori)
"La partecipazione della dottoressa Bleve a questo importante workshop - sottolinea De Giorgi - è un motivo d'orgoglio non solo per l'unità che dirigo, ma per tutto l'istituto"
I sarcomi dei tessuti molli hanno un’incidenza stimata di 5 casi per 100.000 abitanti all’anno in Italia (pari a circa 2.300 nuovi malati) e rappresentano l’1% dei tumori dell’adulto
L’assemblea dei soci ha provveduto, a fronte della naturale scadenza del mandato, alla nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione dell'istituto, della presidenza e della Direzione generale. Gli incarichi avranno durata triennale
Nello specifico, per Irst “Dino Amadori” Irccs – anche quest’anno seconda realtà in Emilia-Romagna per incasso e 38° a livello nazionale – si tratta di una crescita davvero importante
Il primo evento si è svolto l'8 marzo nella Sala Sangiorgi di Forlì in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, con l'esibizione del coro “Antonella Alberani” di Bologna, formato in gran parte da donne operate di cancro al seno.
La Carta è stata diffusa in occasione della Giornata Mondiale del lavaggio delle mani ed è stata realizzata con il contributo di rappresentanti delle istituzioni, dei professionisti sanitari, delle società scientifiche, delle associazioni di pazienti
Sono pronti a salire in mountain bike anche quest'anno i "Messaggeri della Ricerca", gli sportivi guidati da Daniele Avolio che da undici anni, con i loro tour, raccolgono fondi per la ricerca oncologica
Lo Ior sta potenziando in queste ore la sua “flotta” di vetture con cui assicura, già dal 2012, l’accompagnamento ai malati soli o non autonomi presso gli ospedali