"Le nostre sarte si stanno dedicando con passione insieme ad altre volontarie anche al confezionamento delle “Be Kind Bags”, le borse porta-drenaggio da donare ai pazienti oncologici", racconta Chiara
A questo scopo lo I'Istituto Oncologico Romagnolo ha messo a disposizione il suo portale gratuito di raccolta fondi: fino almeno a fine anno chiunque potrà sostenere la campagna donando direttamente online
Ancora più decisa la crescita per l’Istituto di Meldola: grazie a quasi 4.000 preferenze sfiora il milione di euro di contributi in più rispetto al 2018
Da anni infatti più di 1000 volontari scendono in piazza durante il weekend della Festa con le splendide azalee che sostengono la ricerca scientifica oncologica, per dare una speranza in più a tutte le persone colpite da tumore
"Sono dati che fotografano una situazione davvero eccezionale - afferma il direttore generale Ior, Fabrizio Miserocchi - non esiste infatti in Italia una organizzazione che viva una simbiosi così totale col territorio in cui si trova ad operare"
La provincia di Forlì-Cesena si è dimostrata particolarmente sensibile al tema: grazie agli eventi organizzati sul territorio da volontari e parrucchieri la raccolta ha superato i 20mila euro
La rappresentanza e la firma passano al vicepresidente anziano, Domenico Scarpellini, che ha accettato con grande senso di responsabilità il nuovo incarico
"Ringrazio di cuore i nostri amici di Eataly, che ci hanno concesso i loro prestigiosi spazi, e i fotografi di ArtImmagine, che si metteranno a disposizione gratuitamente per questa iniziativa", afferma il direttore generale Ior, Fabrizio Miserocchi
Chiunque, a fronte di un’offerta minima di 10 euro, poteva sottoporsi ad una piega di bellezza e contribuire allo stesso tempo al Progetto Margherita, servizio gratuito di fornitura di parrucche per aiutare le donne ad affrontare il delicato momento della caduta dei capelli
"La pratica della Mindfulness offre, in questo mare in tempesta, un’opportunità - spiega la dottoressa Ruggeri -. E' importante allenare le persone a portare un’attenzione gentile e non giudicante all’esperienza momento per momento offrendo una maggiore consapevolezza"
Le 120 persone che hanno riempito la sala del Refettorio di San Giacomo in ogni ordine di posto hanno potuto assistere all’intervento del professor Walter Ricciardi
Il ricavato dell’iniziativa, infatti, andrà interamente a sostegno dei progetti di ricerca scientifica riguardanti l’immunoterapia portati avanti all'Irst Irccs di Meldola