Nato a Corniolo nel 1937, è laureato in Medicina Generale e Chirurgia a Bologna e specializzato in Endocrinologia e Disordini Metabolici (Università di Bologna)
L’accordo avrà durata triennale e vedrà l’azienda con sede a Sarsina versare un contributo totale di 45mila euro a favore di un promettente studio sostenuto dall'Istituto Oncologico Romagnolo
Solo nel 2017 sono stati infatti ben 654 i pazienti trasportati gratuitamente dai 64 volontari autisti dello Ior su tutta la Romagna, per un totale di 177.484 km percorsi in 4.528 viaggi al fianco di chi aveva bisogno
I volontari Ior erano anche sulle piazze della Romagna con le mimose solidali, il cui ricavato delle vendite sarà anch’esso dedicato all’importante Progetto Margherita
Su ogni scontrino che verrà emesso dall’11 al 24 dicembre, 10 cent saranno infatti devoluti all'Istituto Oncologico Romagnolo, per l’attività istituzionale che da quasi quarant’anni vede impegnata questa realtà a sostegno dei malati oncologici e nella prevenzione primaria
Il ricavato è andato a sostegno del Progetto Moda, sperimentazione portata avanti dall’equipe di Chirurgia Senologica dell’Ospedale Pierantoni-Morgagni, in collaborazione con l’Irst Irccs di Meldola
Il contributo minimo richiesto è di 10 euro, che verranno appunto interamente utilizzati per migliorare il risultato della campagna “La mia mamma è bellissima”
L’iniziativa ha infatti raggiunto circa il 50% del traguardo dichiarato, grazie anche alla partecipazione di organizzazioni come il Lions Club di Forlì