Maria Martinelli, cineasta ravennate, è in grado di passare dal documentario d’inchiesta al cinema d’autore senza smarrire passione civile e vocazione al localismo
Alice, che è laureata in comunicazione a Milano con centodieci e lode, c’ha messo un attimo a scrivere un libro, “Volevo solo fare la calciatrice”, edito da Minerva
Si, in Romagna, noi uomini, le donne non abbiamo perso il vizio di ammazzarle. E prima di farlo le vessiamo, le picchiamo, cerchiamo di annullarne la personalità. Sembra incredibile, nella terra dell’accoglienza
Erik Maskin premio Nobel per l’economia, sintetizzò: “La Romagna è uno dei luoghi più ricchi e felici del mondo, con una qualità della vita senza pari. Il suo problema è il ricambio generazionale, lento, e la prospettiva d’inserimento dei giovani, modesta”
Nadia Somma fa il punto sulla violenza di genere: "Il fenomeno è diffuso in modo trasversale e riguarda, più o meno con la stessa intensità, diversi territori, classi sociali e gradi d’istruzione, in tutto il Paese"
Per decrittare le esigenze del presente e capire chi possa occuparsene, è bene sapere come andarono le cose in passato: vi propongo, dunque, sintetizzata, la genesi dell’insediamento universitario in Romagna
Credo che Ercole Baldini ogni giorno abbia ringraziato il destino e che mai sia spenta la sua curiosità. Non si è mai attardato troppo a pensare al passato, gli interessavano di più vita e affetti. Che è modo per essere felice; ritengo, per quel poco che so di lui, che Ercole felice lo sia stato davvero.
Il comandante donna, circostanza rara, può trovare il tempo di fermarsi un attimo a conversare con un giornalista che fu, ed è, amico del lungimirante fidanzato
"Ho composto il numero di Stefano il quale, vedendo la chiamata del suo antico docente di scienze calcistiche ha, invece, risposto senza esitazione dal Duse, con la gentilezza e la risata contagiosa di sempre"
Cristiano è uomo di cultura dolcemente cosmopolita, di rara simpatia e disponibilità, non a caso adora Romagna e romagnoli: "Cri sei uno di noi", si griderebbe in uno stadio o in un palazzetto delle nostre parti
Dal 1992 Gal Altra Romagna ha consentito di far avere alle aree montane romagnole oltre 33 milioni di euro, serviti a finanziare progetti utili alla cosa pubblica e alla imprenditoria privata
I pubblici amministratori del Pd, una classe dirigente per lo più giovane, ambiziosa, composta finalmente anche da donne, deve, dunque, scegliere se limitarsi a gestire o provare a disegnare il futuro
Da neo presidente della Camera di Commercio di Forlì, Cesena e Rimini, lo trovo come è sempre stato: riflessivo, attento ad assorbire la complessità e a rifuggire l’ovvio
Dove ho attinto queste e altre migliaia di informazioni sul panorama musicale del Novecento? Nel libro, appena uscito, “Ricordi di Bal’era”, opera monumentale e allo stesso tempo divertente di Gianni Siroli
È donna con i piedi piantati per terra e con l’etica del lavoro a fare da bussola. E con una visione cosmopolita che, per tante ragioni, non tutti possono permettersi
"Non possiamo girarci dall’altra parte e far finta di non vedere. Dobbiamo trasmettere ai minori la consapevolezza che la vita è altro rispetto all’utilizzo compulsivo dello smartphone"
Intervista a Claudio Vicini, chirurgo tra i più accreditati in Italia, precoce primario ospedaliero, conferenziere internazionale con attestati di merito raccolti in tutto il mondo
"Preso da curiosità, le telefonai per farmi raccontare la sua storia, le biografie m’intrigano. Appresi che Lisa è nata e cresciuta in Sud Africa, ove suo padre, originario di Roncofreddo, ex funzionario di banca, s’era trasferito per condurre un’azienda di installazioni elettriche"
Massimo Mercelli a diciannove anni divenne professore al Conservatorio e, contemporaneamente, venne nominato Primo flauto al Teatro “La Fenice” di Venezia