Opportunità di lavoro: Poste Italiane cerca portalettere nel Forlivese, ecco come candidarsi
Le risorse individuate si occuperanno del recapito postale (pacchi, lettere, buste, raccomandate ed altro) nell’area territoriale di propria competenza
Le risorse individuate si occuperanno del recapito postale (pacchi, lettere, buste, raccomandate ed altro) nell’area territoriale di propria competenza
Per la prima volta l’Osservatorio cooperativo ha raccolto anche i dati relativi ai contratti di lavoro, nuovi e cessati, effettivamente firmati dalle cooperative nei primi mesi dell’anno
L’incontro è gratuito e aperto a tutti. Per partecipare è sufficiente registrarsi inviando un’email e indicando la propria presenza all’open day inserendo nome e cognome
Il piano formativo e le prospettive occupazionali saranno illustrati nel corso dell’open day che si svolgerà in presenza mercoledì 20 settembre alle 16 nella sede di Vem sistemi
Il candidato ideale è in possesso di diploma di scuola superiore quinquennale e iscrizione al collocamento mirato con appartenenza alle categorie di cui all’articolo 1 della Legge 68/99 e grado di invalidità superiore al 45%
"Ma la situazione del settore degli elettrodomestici è tale da richiedere un confronto anche col Governo per garantire la sostenibilità della produzione in Italia"
Un tema certamente spinoso, quello della parità di genere all'interno dei luoghi di lavoro, che il direttore di Ascom-Confcommercio Zattini sceglie di prenderlo di petto
Al termine del colloquio i dirigenti sindacali dell'Ugl hanno incontrato gli iscritti
Francesco Marinelli (Cis Romagna): “Gli investimenti nelle competenze e nel lavoro stabile, sono la chiave per sostenere la crescita economica del territorio”
Ripartono le attività di orientamento della Camera della Romagna che coinvolgono le scuole del territorio
Una indagine di “Ref Ricerche”, pubblicata qualche giorno fa, conferma nuovamente la frenata dell’economia italiana e il sempre più difficile raggiungimento degli obiettivi sul Pil (+1%) che il Governo aveva ipotizzato a inizio anno, per il 2023
Oggi le imprese dell’accoglienza turistica, dal food alla cultura, richiedono nuovi profili professionali per colmare il forte gap tra le competenze ricercate dalle aziende del settore e quelle attualmente disponibili nel mercato del lavoro
"Le migliori aziende del territorio si stiano dando politiche salariali più generose nei confronti dei dipendenti", spiega il sindacalista Cristian Pancisi di Femca Cisl Romagna
L'iniziativa della Diesse Arredamenti incassa il plauso di Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil
Paolo Ravaglioli, amministratore delegato di Diesse Arredamenti: "I dipendenti l’hanno apprezzato molto e spero che questo apprezzamento porti ad un ulteriore coinvolgimento nell’attività aziendale"
I farmacisti residenti o domiciliati nei territori colpiti dall’alluvione dell’1 e 16 maggio 2023 potranno presentare la domanda il 18 e 19 settembre
Coach Marone si è detto molto soddisfatto del roster e delle sensazioni ricevute
Il bando è rivolto ai giovani fra i 18 e i 28 anni., che avranno così l’opportunità di seguire un percorso di crescita e formazione indirizzato a migliorare le loro conoscenze e competenze in ambito digitale
"Utilizzo il termine 'paradossale' perché in tanti settori, non solo quello dei pubblici esercizi, le offerte di lavoro non mancano. Penso all'agricoltura, alla metalmeccanica, ma non solo", commenta Zattini
I freddi numeri dicono che negli ultimi cinque anni le dimissioni volontarie sono aumentate del 40%. Il 53% delle dimissioni si riferisce ai rapporti di lavoro a tempo indeterminato
L’iniziativa si rivolge a neodiplomati e neolaureati, di età inferiore ai 29 anni, dei territori di Rimini, Ravenna e Forlì-Cesena. Candidature entro il 15 settembre
Per la provincia di Forlì-Cesena, l’indagine rileva, per il mese di agosto, 2.380 assunzioni previste, con una variazione sullo stesso mese 2022 di +160 unità
L’assessore Colla: "Straordinario segnale di protagonismo, un supporto concreto a chi opera in Emilia-Romagna"
Lo stabilimento è chiuso a causa degli ingenti danni causati dall'alluvione, tuttavia, spiegano Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, "già prima di questo eccezionale evento la struttura si trovava in condizioni economiche drammatiche con un difficile concordato in corso, e numero di lavoratori dimezzato"