Alluvione, le conseguenze anche sull'occupazione. "Il rischio è un impoverimento diffuso"
Enormi conseguenze per tutti i comparti produttivi, a partire dall'agroalimentare ma non solo
Enormi conseguenze per tutti i comparti produttivi, a partire dall'agroalimentare ma non solo
Per venire incontro alle esigenze di queste realtà, e in generale di tutte le aziende colpite dall’alluvione, Federcoop Romagna ha deciso di attivare una casella di posta elettronica dedicata a cui richiedere assistenza e informazioni
Legacoop Romagna è già nelle condizioni di affermare che "le cooperative interessate dal maltempo sono oltre un centinaio
Fra i tanti temi riassunti a inizio incontro dal presidente di Legacoop Romagna Paolo Lucchi, "quello che appare più urgente è la carenza di lavoratori, qualificati e non. Il fabbisogno di manodopera è già diventato un fattore limitante"
"Serve pensare in grande ed in particolare, a nostro parere, serve che l’Amministrazione comunale si faccia promotrice di un confronto e di una partecipazione eccezionali"
Possono partecipare tutti i residenti in Italia e nell’Unione Europea organizzati in gruppi di almeno 3 persone, nonché le cooperative già costituite a partire dall’1 gennaio 2022
"Appare sempre più evidente come l’emergenza pandemica abbia addormentato il confronto sulle politiche di welfare territoriale, ponendo al centro le tematiche ospedaliere, anche se in una logica emergenziale", viene sottolineato
Legacoop Romagna dà un giudizio positivo sull’avvio del mandato della presidenza e della giunta della Camera di Commercio di Forlì-Cesena e Rimini
"Faccio il cooperatore da quando avevo 14 anni, quando fui assunto in una cooperativa come bracciante agricolo e da lì ho sempre continuato"
Tra i requisiti per partecipare una media ponderata di voti degli esami non inferiore a 26/30, regolarità accademica e una motivazione scritta a sostegno della propria scelta del percorso di laurea
La delegazione territoriale, guidata dal presidente di Legacoop Romagna Paolo Lucchi, è parte del corpo elettorale che eleggerà il nuovo presidente nazionale, in sostituzione del presidente uscente Mauro Lusetti. Il candidato unico è Simone Gamberini
La riflessione è a firma di Simona Benedetti, coordinatrice di Legacoop Romagna per la provincia di Forlì-Cesena
Maresi, tra le altre cose, è presidente e amministratrice delegata della cooperativa sociale San Vitale di Ravenna, consigliera di amministrazione del Consorzio Sociale Romagnolo (CSR), dell’Istituto Oncologico Romagnolo e della Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lugo
Il passaggio di testimone con Mario Mazzotti è stato sancito dalla nuova direzione eletta dai delegati delle circa 380 imprese associate delle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini
È dedicato alla attività di promozione di nuove cooperative il calendario 2023 di Legacoop Romagna, Federcoop Romagna e Federazione delle Cooperative della Provincia di Ravenna
Nei prossimi sei mesi le cooperative aderenti a Legacoop Romagna dichiarano un fabbisogno di manodopera pari a 2.850 persone, più di un terzo delle quali a tempo indeterminato
Antonella Conti, presidente della cooperativa Formula Servizi, è la nuova vicepresidente, in sostituzione di Rudy Gatta che ha dato le proprie dimissioni da consigliere di amministrazione
Numerose le cariche da lui ricoperte, tra cui quella di vicepresidente della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forli
Carenze di manodopera fino al 50%, con punte fino al 70% nella raccolta e lavorazione della frutta. È l’allarme che proviene dal settore agroalimentare di Legacoop Romagna
I dati dell’osservatorio sul fabbisogno occupazionale della cooperazione romagnola saranno presentati all’assemblea di Federcoop Romagna che si terrà venerdì a Casa Artusi di Forlimpopoli
Lucchi (ad Federcoop Romagna): "Questo accordo contribuirà a rendere gli incontri tra domanda e offerta più facili ed efficaci"
Nelle prime quattro edizioni Coopstartup ha distribuito circa 200mila euro per la costituzione di nuove cooperative in Romagna
Il “Care Manager” è gratuito per tutti coloro che hanno un piano welfare attivato dalla propria azienda su welfare.coop, grazie a Legacoop Romagna
Lo scopo principale di Aiwa è quello di diffondere la cultura del welfare aziendale ed informare per far comprendere alle aziende e a tutti gli altri soggetti interessati che “fare welfare” vuol dire maggiore produttività per le imprese e maggiore soddisfazione del lavoratore
Lusetti ha anche provato in prima persona l’esoscheletro "Mate" che Formula Servizi ha testato per essere utilizzato in alcuni lavori usuranti, soprattutto nell’ambito del cleaning