In Emilia-Romagna esistono più di 80 piscine pubbliche coperte (su 130 complessive) che, per gli alti costi di gestione, risentono maggiormente della forte crisi in cui versa attualmente il settore
"Importanti ricerche scientifiche, tra l'altro - prosegue Mazzotti- hanno mostrato che i luoghi dello spettacolo e della cultura sono stati tra i più sicuri da frequentare negli ultimi mesi"
"Il problema di crescita è antico, rischiamo di perdere la locomotiva d’Europa e avere di fronte un autunno molto caldo", ha detto l’economista di Prometeia, Stefania Tomasini
Le associazioni di categoria del territorio romagnolo legate al settore commerciale, dei pubblici esercizi e del settore turistico della Romagna si sono rivolti ai parlamentari eletti nell'area vasta
La cooperativa di approvvigionamento tra panificatori Coap, che di mestiere rifornisce centinaia di fornai e pasticceri in tutta l'Emilia-Romagna e anche oltre, ha deciso di mettersi a disposizione di chi sta sperimentando a casa la propria "arte bianca"
L'elargizione è stata formalizzata dall’amministratore delegato Maurizio Benelli, dal presidente Lorenzo Cottignoli e dal vicepresidente Franco Giuliani
Possono partecipare a Coopstartup Romagna gruppi di almeno 3 persone che intendano costituire un’impresa cooperativa con sede legale e/o operativa nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini
L’incontro è avvenuto nella sede di Forlí di Legacoop Romagna, dove Il presidente Mario Mazzotti ha consegnato il documento con le proposte elaborate dall’Aci regionale per le forze politiche
E’ stata poi affrontata la necessità di riprendere l’iniziativa nazionale contro le false cooperative, per le quali giace in parlamento una proposta di legge dell’Aci
Il calendario delinea un quadro sintetico degli avvenimenti che hanno portato la cooperazione ad affermarsi tra alterne vicende quale strumento di emancipazione e riscatto sociale in Romagna, in Italia e nel mondo
Si intitola “Cooperatori del XXI secolo: territorio, innovazione, competitività, democrazia” l’iniziativa che Legacoop Romagna organizza venerdì dalle 9 alle 12,30 alla Sala Nassirya della Provincia
Salirà quindi sul palco il direttore scientifco di Swg, Enzo Risso, che interverrà con un’analisi intitolata “Italia ed Emilia-Romagna dopo il 4 marzo”
Di fronte a un Paese "attraversato da profonde spaccature" quella più evidente per Legacoop "è quella sociale", "figlia dell’aumento delle disuguaglianze", paradossalmente "aumentate dalla ripresa economica"
Tra i suoi compiti principali nella presidenza nazionale ci sarà quello di tenere i rapporti con il Governo e i Ministeri, in particolare del Lavoro e dell'Economia, in tutti i diversi livelli di contrattazione
"Si tratta - dicono il presidente Guglielmo Russo e il direttore generale Mario Mazzotti - di un intervento che da un lato non identifica nuove aree edificabili, dall’altro consente alle imprese di investire"