L'Albero dei Tutti, collocato nella tappa di Forlì sul piazzale antistante la Chiesa di San Giacomo, in questi mesi è diventato anche meta di un percorso guidato con Simona Palo e Maurizio Gioiello
Morrone ha spiegato i motivi per cui per la prima volta, in questa 19esima legislatura, la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite legate ai rifiuti allargherà la sua sfera di analisi ad altri illeciti ambientali e agroalimentari
Lo ha dichiarato Jacopo Morrone, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e ad altri illeciti ambientali e agroalimentari, intervenendo martedì mattina alla presentazione del Rapporto ‘L’Italia che ricicla 2023’ organizzata da Assoambiente a Roma.
Secondo i dati raccolti, dal primo gennaio 2022 al 30 settembre 2023 sono stati 18 gli enti locali sciolti per mafia in tutto il territorio nazionale, ovvero una media di uno scioglimento al mese
Gunter Demnig, artista berlinese, ha pensato di utilizzare una nuova modalità per ricordare gli ebrei, i partigiani e gli antifascisti che si opposero al regime dittatoriale nazifascista
La Settimana delle Legalità, promossa e coordinata dall’Assessorato alla Legalità in collaborazione con la Consulta della Legalità e con la Rete progetto “Essere Cittadini oggi”, ha il proprio fulcro nel Villaggio di Piazzetta della Misura
La Settimana della Legalità, promossa e coordinata dall’Assessorato alla Legalità del Comune di Forlì, in collaborazione con la Consulta della Legalità, prosegue da lunedì 2 ottobre nel Villaggio della Legalità allestito in Piazzetta della Misura
“Rafforzare la prevenzione del rischio di infiltrazione o radicamento delle mafie e della criminalità organizzata e promuovere e diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile, soprattutto fra i giovani, sono per noi obiettivi fondamentali", afferma il presidente della Regione, Stefano Bonaccini
“Legalità e illegalità non sono solo temi per studiosi, ma toccano direttamente la vita quotidiana, del singolo e della collettività", spiega Maria Pia Baroni, assessora alla Legalità del Comune di Forlì
Anche il nostro territorio non è esente da fenomeni criminali come abusivismo, caporalato ed il difficile momento economico che stanno vivendo le imprese rischia di favorire usurai
Lo scopo dell’evento è stato quello di realizzare un progetto di comunità per la promozione della cultura della memoria, nel trentesimo anniversario delle stragi mafiose del 1992 e del 1993
Agli studenti delle terze l’ex ispettore della Dia ha raccontato con passione la sua storia, gli appostamenti, gli interrogatori e di come, insieme a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, ha speso la vita al servizio della comunità nello sforzo di portare alla luce l’organizzazione mafiosa siciliana di Cosa Nostra
La classe 3^A, coordinata e guidata dalla docente Sara Alessandro, referente del progetto, si è aggiudicata la vittoria su circa 150 opere inviate da varie scuole di tutta Italia
Una rassegna che ha riscosso un grande successo; quasi 3.000 presenze, tra studenti, cittadini, famiglie, anche grazie alla collaborazione di ben 28 associazioni unite in una rete coordinata dalla Fondazione Butterfly
L’Albero della Legalità è stato realizzato in occasione dell’anniversario della morte di Giovanni Falcone, giornata che simboleggia la lotta verso le mafie
Il primo appuntamento si è aperto lunedì alle 5:38, orario in cui, di fronte al tribunale di Forlì, il suono di un'arpa ha dato il via ad una maratona letteraria in cui oltre 200 volontari