"Quando ancora don Dario era in vita - spiega Alberto Bravi, presidente dell’associazione Amici di don Dario - volle modificarne le finalità, allargandole a tutto il Terzo Settore locale e non solo alla sua comunità"
Attraverso la vendita dei biglietti (costo 1 euro cadauno) gli organismi del Terzo Settore potranno autofinanziare i propri progetti, trattenendo il 70% di quanto incassato
L’unicità di questo progetto non sta tanto nel meccanismo, in quanto lo strumento della lotteria è una delle forme più consolidate ed antiche per raccogliere fondi, quanto nella ricchezza del biglietto per i vantaggi che contiene.
Nel mese di dicembre i cittadini santasofiesi avranno la possibilità di acquistare al costo di 2 euro l'uno i biglietti della lotteria, in vendita negli esercenti santasofiesi che aderiranno all'iniziativa
L’evento sarà l’occasione per illustrare la 20esima edizione della Lotteria della Solidarietà, iniziativa di raccolta fondi, ideata da don Dario Ciani, che rappresenta una preziosa occasione per l’autofinanziamento del comparto del Non Profit locale
Nella provincia di Forlì-Cesena vi è stato un forte calo delle vendite dei tagliandi. Sono poco più di 58mila i forlivesi e cesenati che sognano il primo premio da 5 milioni di euro
"Quando ancora don Dario era in vita - spiega Alberto Bravi, presidente dell’associazione Amici di don Dario - volle modificarne le finalità, allargandole a tutto il Terzo Settore locale e non solo alla sua comunità"
L’evento, animato dalle performance musicali di Yuri Ciccarese (flauto) e Pepe Medri (organetto diatonico), si è concluso con l’estrazione fra i presenti della maglia originale e autografata del campione di ciclismo forlivese Matteo Montaguti,
La vendita dei biglietti si protrarrà fino al prossimo 25 gennaio, quando è prevista la tradizionale cena conviviale con l’estrazione dei biglietti vincenti
Montaguti conosce da molti anni la Lotteria e, oltre ad essersi impegnato in prima persona ad acquistare i biglietti, ha invitato sportivi, amici e fans a fare lo stesso
La vendita dei biglietti procederà fino al 15 gennaio nelle varie associazioni. Il punto di riferimento è la sede dell’Associazione amici di don Dario, in via Dandolo, 18