Un’iniziativa che coinvolge centinaia di persone, bambini con le loro famiglie, associazioni, parrocchie e scuole di cui fu “padre” don Francesco Ricci, educatore, missionario e comunicatore
Da San Filippo partirà il pellegrinaggio che seguendo lo striscione con il tema della fiorita “Regina della Pace, veglia su tutti noi” si snoderà lungo corso Garibaldi, con sosta di preghiera alla chiesa del Miracolo
Anche quest’anno il vescovo di Forlì-Bertinoro ha rinnovato la disposizione di traslare l’icona miracolosa della Madonna dalla cappella patronale seicentesca all’altare maggiore, dove rimarrà sino al termine delle celebrazioni.
Nei mesi passati sono state eseguite delle indagini georadar sull'area di sedime del monumento dedicato alla patrona di Forlì, propedeutiche alla progettazione di restauro dello stesso
La colonna della Madonna del Fuoco fu rimossa dalla Piazza Maggiore, oggi dedicata a Saffi, il 21 ottobre 1909, in seguito all’azione di un gruppo di facinorosi, fra cui l’ancora socialista Benito Mussolini. Nel 1928 fu costruita la nuova stele, alta m. 8.50 e il 6 maggio il monumento fu inaugurato a fianco della Cattedrale, dove è ancora oggi
Nei prossimi giorni verranno infatti eseguite delle indagini georadar sull'area di sedime del monumento dedicato alla patrona di Forlì, propedeutiche alla progettazione di restauro dello stesso
"Ho trovato una straordinaria somiglianza con i nostri tempi. A causa della pandemia, e non solo, molti ragazzi perdono la scuola, alcuni lasciano la scuola e le relazioni sono spesso ostacolate"
Dopo la sospensione del 2021 dettata dal covid, è tornata la tradizionale passeggiata della festa patronale tra i 222 banchi dispiegati in centro storico
Così Zattini: "In un periodo così difficile, è importante stringersi idealmente attorno ai nostri simboli di speranza per trovare la forza di ripartire e progettare il futuro"
La solennità più amata dai forlivesi si riaccende col suo carico di tradizioni plurisecolari: dai lumini su balconi e davanzali la notte della vigilia, alle funzioni religiose in Duomo nel giorno della patrona (4 febbraio), senza dimenticare il rito profano della fiera ambulante, con ben 222 banchi dislocati in pieno centro storico dalle 8 alle 20
Anche quest’anno per motivi di sicurezza l’immagine della Madonna del Fuoco sarà traslata sull’altare centrale del Duomo, dove rimarrà sino al termine delle celebrazioni mariane
La cerimonia è avvenuta mercoledì mattina alla presenza del vescovo Livio Corazza e del sindaco Gian Luca Zattini, affiancati dall'assessore Vittorio Cicognani
Le botteghe del centro storico esporranno infatti delle opere dell'artista Gianni Cinciarini nell'ambito del progetto "Madonna del fuoco - una luce di speranza"
Quest’anno la grande festa di popolo del 4 febbraio dovrà fare a meno della grande fiera ambulante con ben 222 banchi dislocati nel cuore del centro storico, ma sarà contingentata anche all’interno del Duomo
i Vigili del Fuoco del Comando di Forlì-Cesena hanno omaggiato l'effigie della Madonna del Fuoco, deponendo una corona di fiori sulla statua in Piazza del Duomo.