Al via le domande per il Fondo di garanzia per le imprese colpite dall'alluvione
Misure per sostenere la ripresa delle piccole-medio imprese dopo gli eventi catastrofici che si sono verificati dal 1 maggio scorso
Misure per sostenere la ripresa delle piccole-medio imprese dopo gli eventi catastrofici che si sono verificati dal 1 maggio scorso
Durante l’incontro nella sede di Anbi a Bologna con la Vicepresidente della Regione Irene Priolo si è approfondita la gestione della fase-due in cui diventerà prioritaria la normalizzazione e ricostruzione dei territori
Un forno storico rischia di sparire a causa dell'alluvione. E' stato completamente sommerso dall'acqua e ora è chiuso
Ultimo giorno di apertura del centro di assistenza agli alluvionati del PalaRomiti, l'ultimo che era rimasto ancora aperto grazie all'attività del volontariato.
“Un incontro molto costruttivo e partecipato, in cui il Governo e la premier Meloni hanno manifestato piena solidarietà e appoggio alle comunità alluvionate. A parole, ma anche con i fatti”, dice Zattini
“Chiediamo l'istituzione di una Commissione assembleare speciale di inchiesta, diretta ad approfondire la gestione del dissesto idrogeologico", annuncia la Lega
"Stupisce la violenza verbale con la quale l’intera giunta, nella sua veste istituzionale, si è scagliata contro una sola persona, la consigliera Elisa Massa, messa alla gogna e definita squallida”
Ora che si è ritirata l’acqua e che è stato spalato via il grosso del fango, in molti si stanno ponendo domande sui danni, le responsabilità, i ristori e gli indennizzi assicurativi.
E' quanto scrive in un post su Facebook Marco Di Maio, esponente politico di spicco della città per oltre dieci anni, ex deputato
Complesso intervento delle squadre Saf (Speleo Alpino Fluviali) della sede centrale dei Vigili del Fuoco di Forlì
Flusso ininterrotto allo sportello di Federconsumatori. L’appello: “Chiedete copia dei documenti alle assicurazioni”. E c’è chi è già andato per le vie legali
Il ministro ha ascoltato le richieste del mondo produttivo colpito dall’alluvione in vista del consiglio dei ministri di mercoledì. L’appello del sindaco Zattini: “Montagna a rischio spopolamento”
Iniziativa a favore di chi è rimasto senza automobile dopo l’alluvione: fino al 30 giugno è possibile noleggiare una vettura alla cifra simbolica di un euro al mese
Una visita “a sorpresa” voluta per conoscere da vicino lo straordinario sforzo che da giorni stanno producendo decine di volontari per garantire pasti caldi e beni di ogni sorta ai cittadini alluvionati
Il battito di mani di Piazza Saffi ha accompagnato il ringraziamento ai Vigili del Fuoco, al personale della Protezione Civile, ai volontari, agli "angeli del fango", forze dell'ordine e forze armate
Le squadre dei pompieri e la Polizia Locale nella tarda serata di ieri, mercoledì, hanno eseguito lo sgombero
Lo storico atelier di abiti da sposa colpito dall'alluvione: "Non avevamo la corrente, abbiamo cucito gli abiti finché era giorno e consegnati a domicilio. È stata dura ma ce l'abbiamo fatta".
Si disputano venerdì al Palafiera le semifinali di playoff della Pallacanestro 2.015 contro Udine. Chiusa la biglietteria, ci sarà un unico accesso. La raccomandazione: limitare l’uso dell’auto
"Non circolano né foto né notizie, perché tutto questo segreto? I cittadini hanno diritto di sapere la sorte di un patrimonio così importante e fondamentale per la storia della loro città e della loro comunità"
L’azienda, inoltre, raddoppierà i fondi raccolti volontariamente su iniziativa delle rappresentanze sindacali tra tutti i dipendenti degli stabilimenti del gruppo e li distribuirà ai colleghi di Ravenna, Forlì e Mezzolara che hanno subito gravi danni alle abitazioni e alle auto
Ecco l'ultimo aggiornamento fornito dalla Provincia, una situazione in evoluzione giorno dopo giorno grazie all'intervento dei tecnici e delle ditte che stanno operando per il ripristino della viabilità locale compromessa a causa dell'alluvione
"Procediamo con l’obiettivo di restituire rapidamente alla città il pieno utilizzo dell’arteria stradale principale e la riapertura del ponte di Porta Schiavonia"
Così Bonaccini: "Ricostruiremo insieme, così come successe in Emilia dopo il sisma del 2012, perché prima che Emilia-Romagna ci sentiamo italiani"
Per presentare la domanda è necessario avere la residenza anagrafica e la dimora abituale nell’abitazione sgomberata alla data di inizio degli eventi calamitosi (primo maggio) come risulta dal certificato storico dello stato di famiglia (non domicilio)