Vittorio Sgarbi, attraverso un post pubblicato sulla propria pagina Facebook sostiene la raccolta fondi lanciata dal Comune di Civitella di Romagna, tra i territori più colpiti dall'alluvione del 16 maggio scorso
Nei giorni successivi, invece, "correnti in quota settentrionali potranno favorire temporanee condizioni di instabilità con possibilità di rovesci e temporali"
Chiarisce il sindaco Canali: "Siamo in contatto con loro e si sta cercando di trovare le soluzioni migliori per riaprire passaggi temporanei per raggiungerli dando indicazione agli organi competenti"
Sono tantissime le storie che emergono col passare dei giorni, fiori che nascono dal fango depositato dall'alluvione che il 16 maggio scorso ha sconvolto la città, in particolar modo i quartieri nord
E' cauto Raffaele Donini, assessore alla Sanità dell'Emilia-Romagna, che giovedì mattina a 24 Mattino su Radio 24 è tornato sul rischio sanitario dovuto al ristagno delle acque in alcune zone colpite dall'alluvione
È un quadro ancora approssimativo quello delineato da Gian Luca Bagnara, presidente di Aife-Filiera Italiana Foraggi (www.aife.eu) nel pieno di un’emergenza ben lungi dal vedere la fine
Così Giorgini: "Il nostro impegno si concentrerà su segnalazioni e opereremo nel Centro di distribuzione presso la Fiera di Forlì con turni di 20 volontari e volontarie al giorno"
Così Europa Verde: "Riteniamo, consapevoli delle priorità di tanti cittadini colpiti dall'alluvione, che una amministrazione consapevole debba farsi carico anche di questa ulteriore incombenza"
Questo è lo scenario di Modigliana, dopo la tremenda alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna. Le immagini pubblicate su Youtube sono di Marco Caputo, il montaggio di Elisa Bellini
"Si inizierà alle 3 con la raccolta rifiuti con tantissimi mezzi di Alea, mentre alle 5 si comincerà a spalare tutto il fango, mentre dalle 6 arriveranno mezzi per spurgare le fogne", spiega Mezzacapo
Il maltempo si è infatti abbattuto su un territorio fragile dove – riferisce la Coldiretti - ci sono oltre 30mila persone che vivono in aree a rischio per pericolo di frane tra Ravenna, Rimini e Forli Cesena
Il Comune di Forlì sta lavorando – sin dal giorno dell’alluvione – al fine di garantire l'approvvigionamento di farmaci tanto ai centri di accoglienza aperti sul territorio quanto ai cittadini rimasti isolati
Le precipitazioni temporalesche potrebbero generare modesti innalzamenti dei livelli idrometrici nei tratti montani dei corsi d'acqua, critici per i bacini del settore centro-orientale, ancora interessati da dissesti idraulici causati dalle piene precedenti
La palestra G. Mercuriali, che si trova in via Isonzo 54, Forlì, ovvero una delle zone maggiormente flagellate dall'esondazione del fiume, ha visto l'acqua invadere i suoi locali e il fango impregnare qualunque cosa
Queste, nel dettaglio, le misure varate nel decreto legge varato ieri, martedì, nel Consiglio dei Ministri, intitolato “Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, nonché nel settore energetico”