Blocco dei Tir, dalle ordinanze delle Prefetture una mappa assurda della viabilità in Romagna
Fino a quando il sole splendente di mercoledì mattina non ha fatto sciogliere tutte le ordinanze in un “via libera per tutti”, vigeva un'arlecchinata
Fino a quando il sole splendente di mercoledì mattina non ha fatto sciogliere tutte le ordinanze in un “via libera per tutti”, vigeva un'arlecchinata
Il dettaglio dei provvedimenti sarà consultabile su trenitalia.com/situazione maltempo
Nei prossimi giorni l'aria fredda presente nei bassi strati sarà comunque difficile da rimuovere, per cui si avrà un rientro delle temperature entro la norma nella prossima settimana
Anche giovedì gli alunni forlivesi resteranno a casa. Infatti il sindaco di Forlì, Davide Drei, ha deciso di adottare il provvedimento di sospensione dell’attività didattica in tutte le scuole di ordine e grado
La Protezione Civile dell'Emilia Romagna avvisa della nuova ondata di maltempo che interesserà giovedì tutta la Romagna
Nella nottata tra mercoledì e venerdì è stato raggiunto il picco del gelo, con la minima di -17,2°C. Gli impianti sciistici sono ancora chiusi
Le temperature, complice il rasserenamento del cielo e la superficie nevosa, sono crollate in picchiata in modo severo, per quella che è stata una delle notti più fredde degli ultimi anni
I blocchi, alcuni dei quali lunghi anche un metro, si sono formati nel tunnel sotto l'aeroporto
Nel ravennate resta il limite lungo l'A14 direzione sud dallo svincolo di Faenza fino al limite di provincia e lungo la Statale 16 Adriatica, dal chilometro 157+100 in direzione sud
Un lavoro incessante per garantire la percorribilità delle strade provinciali, che in gran parte sono in montagna. E’ lo sforzo profuso dalla Polizia Provinciale in occasione delle forti nevicate
Il sindaco di Galeata, Elisa Deo, facendo il punto sull'emergenza neve e specificando che le "situazioni di disagio nelle strade secondarie sono state risolte, così come lo sgombero per liberare vie d'accesso alle zone più isolate ed allevamenti di animali"
L'amministrazione comunale ricorda ai cittadini "l’importanza di pulire davanti a casa in modo da evitare il rischio di scivolamento, dedicando massimo impegno e collaborazione per far fronte a questi momenti di difficoltà".
Lo ha disposto il sindaco Davide Drei, "visto il rischio di ghiaccio sulle strade per la previsione di temperature notturne a - 8 gradi"
La "Capanna di Betlemme”, casa di accoglienza per le persone senza fissa dimora, si trova in via Sisa 17
A Corniolo la minima è stata di -12°C e valori più bassi sono stati registrati sul crinale. Su tutta la fascia collinare il termometro segna costantemente tra -4 e -8°C
"Appena possibile - spiega l'amministratore unico, Paolo Contò - sarà ripristinata la regolarità dei servizi e saranno evase le richieste di servizio a domicilio prenotate. Non è necessario disdire e prenotare un nuovo appuntamento".
Come si presenta dall'alto il centro storico dal lato di borgo Ravaldino: la coltre bianca sui tetti delle case (video di Umberto Pasqui)
Dopo l'intensa precipitazione della nottata, i fiocchi continuano a cadere ad intermittenza, in attesa di una temporanea pausa prima di un peggioramento più consistente previsto per giovedì
La dama bianca ha baciato la città mercuriale, imbiancandola in pochi minuti in serata. Immediata la decisione del sindaco Davide Drei
"Nessuna emergenza neve in pianura mentre nel Nord Italia, dove sono diretti gran parte dei nostri vettori, splende il sole"
Sempre la PolStrada ha fermato assieme ai Carabinieri di Portico un camionista rumeno che aveva rotto le catene a Bocconi
Se la città si è svegliata sotto qualche fiocco caduto ad intermittenza, che ha lasciato un lieve velo bianco, non si può dire la stessa cosa dell'entroterra, alle prese con nevicate più intense
"Come previsto dal Piano Neve comunale, partiranno i mezzi spargisale sulle principali arterie della viabilità cittadina", annuncia Drei
In Campigna i fiocchi hanno ripreso a cadere con insistenza. L'ultimo aggiornamento dai Fangacci è di 172 centimetri, mentre sul crinale si superano i due metri.
La Protezione Civile prevede "un forte calo termico sulla regione, con nevicate sui rilievi centro-orientali (10-20 centimetri sui rilievi, 5-10 centimetri sulle colline), e sporadiche nevicate anche sulla pianura romagnola"