Nell'avviso viene specificato che sono attesi tra 10 e 20 millimetri di precipitazione, con quota neve intorno ai 1000 metri tra il tardo pomeriggio e sera
A firmarla è il sindaco di Santa Sofia, Daniele Valbonesi, specificando come "una delle cause principali di tali avvenimenti va individuata nella carente tenuta dei fondi rustici"
Il terreno non è riuscito a smaltire l'effetto delle precipitazioni e il disgelo in atto ha determinato un sovraccarico di acqua, con la conseguente attivazione dei movimenti franosi
Per le avversità avvenute nella notte tra il 14 e il 15 dicembre è stata chiesta un'estensione del riconoscimento dello stato di calamità fino al 15 dicembre
In questi giorni gli operai della Provincia ed una squadra di forestali hanno operato intensamente per liberare la carreggiata, chiusa dal 25 febbraio scorso, da alberi e neve
Il maltempo insiste nel territorio forlivese da ormai una decina di giorni e, guardando le previsioni, sono previste altre piogge in pianura e nevicate in Appennino
Le amministrazioni locali sottolineano la presenza di frane e dissesti nei loro territori oltre alle difficoltà di bilancio emerse dopo aver speso più dei fondi previsti nei piani neve
L’allerta completa si può consultare sul portale Allerta meteo Emilia Romagna (https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/) e anche attraverso twitter (@AllertaMeteoRER)
La decisione è stata presa in quanto risulta impossibile realizzare i due grandi pagliai in tempo utile per la festa, vista l’impraticabilità delle zone dove vengono raccolte le ginestre
Grazie alla collaborazione con volontari di “Forlì emergenza” è stata effettuata una pulizia straordinaria nei punti bus di Piazzale Martiri d'Ungheria, Piazzale della Vittoria, Viale della Libertà e Centro Studi-Piscina
"Alla luce dell'ultimo bollettino meteo e del confronto con i tecnici, Sabato 3 marzo 2018 riprenderanno regolarmente le attività didattiche nelle scuole non sede di seggio elettorale"