Notizie su medicina
Federico Morgagni racconta la "Medicina del lavoro: alcuni casi di studio"
Il futuro della sanità si costruisce dall'università, il rettore Molari: "Rafforzeremo le strutture e l'offerta formativa"
L'INTERVISTA - Così il rettore Giovanni Molari: "L'Università potenzierà le proprie attività in quest’area anche in Romagna con riferimento sia ai Corsi di laurea sia alle molte Scuole di specializzazione con reti formative in Romagna"
Con Alma Orienta alla scoperta dei corsi di laurea: c'è anche quello di Medicina e Chirurgia
Si potrà parlare con docenti e studenti per avere tutte le informazioni che occorrono per arrivare ad una decisione. La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria l’iscrizione online
L'evoluzione della sanità nel dramma della pandemia: i medici raccontano la loro esperienza
"A questo incontro - fa notare Mattia Altini, direttore sanitario Ausl Romagna- vediamo la presenza di due che possiamo definire "superpotenze", l'Università di Bologna e l'Ausl Romagna"
Università, novità per l'accesso a Medicina: dal 2023 non ci sarà più il "concorsone"
Ad annunciarlo è Simona Vietina, parlamentare di Coraggio Italia e delegato d'aula
Bentivogli (Lega): "Togliere il numero chiuso nei corsi di infermieristica e medicina"
"Bisogna aprire ad un numero maggiore di iscritti per far sì che la platea dei professionisti del settore sia sufficiente, col tempo, a coprire le esigenze di un servizio sanitario nazionale che in questo momento storico è di vitale importanza"
Medicina, parte in ospedale il laboratorio di biochimica per le matricole: "Strumenti all'avanguardia"
Prima settimana di esercitazione di biochimica per gli studenti iscritti al primo anno del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia con sede a Forlì
Medicina, i futuri medici alla prova dolore. La prof: "Esperienza soggettiva, chi è solo ne soffre di più"
"Una delle attività del Laboratorio di Psicologia vuole rendere consapevole lo studente, futuro medico, che il dolore è un’esperienza soggettiva", viene evidenziato
Facoltà di Medicina e Chirurgia: come funziona la mente, al via il laboratorio di psicologia generale
Sono state avviate delle attività teorico-pratiche che vedono coinvolti gli studenti del secondo anno
Medicina, primo giorno di esercitazione di anatomia microscopica per gli studenti del secondo anno
Presto gli studenti cominceranno anche i laboratori di biochimica e di fisiologia ubicati al padiglione Valsalva dell'ospedale Morgagni-Pierantoni
Università, al via l'anno accademico per i novanta studenti del primo anno di Medicina
Saranno quindi 185 gli studenti che frequenterano il nuovo anno accademico nelle aule del campus forlivese e nei nuovissimi laboratori del padiglione Valsalva dell'ospedale di Forlì
Anatomia virtuale, alla Notte Europea dei Ricercatori si esplora come si esamina il corpo umano in 3d
La professoressa Irene Faenza, docente di Anatomia al corso di Laurea in Medicina e Chirurgia di Forlì e coordinatrice del corso di Laurea Magistrale in Medical biotechnology dell' Università di Bologna, parteciperà al "viaggio" tra i laboratori del Campus di Forlì
Muller Fabbri diventa direttore a Washington, Forlì premia uno dei suoi figli che danno lustro alla città all'estero
Lunedì pomeriggio in apertura del Consiglio Comunale, il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini ha consegnato un attestato di benemerenza al professor Muller Fabbri, medico forlivese distintosi a livello internazionale
Manca un medico di base, servizio scoperto in val Tramazzo. Vertice tra i sindaci e i responsabili Ausl
Cittadini disorientati e difficoltà anche per operazioni molto semplici, come ricevere una ricetta medica: è la situazione in cui si trovano diversi cittadini di Modigliana e Tredozio
Corso di laurea di Medicina e Chirurgia, primi esami nei laboratori didattici del Morgagni-Pierantoni
"Oltre ad un colloquio orale - spiega la professoressa Irene Faenza, docente di Anatomia Umana - una parte dell'esame viene affrontata dagli studenti attraverso l'analisi di immagini"
Dissezione di un cuore di suino: prima esercitazione pratica degli studenti di Medicina
Nel corso di questo secondo semestre del primo anno, nonostante le restrizioni dovute alla pandemia, sono state organizzate esercitazioni pratiche nei nuovi laboratori dell'ospedale "Morgagni-Pierantoni"
Medicina, l'emozione degli studenti per la prima esercitazione pratica: "Tocchiamo con le nostre mani quello che vediamo nei libri"
Laboratori all'avanguardia per gli studenti di medicina all'ospedale
Facoltà di Medicina, laboratori all'avanguardia: prime lezioni in 3D in ospedale
I laboratori che sono stati pensati e costruiti all’interno dell'ospedale Morgagni- Pierantoni dimostrano la sinergia e l’interazione tra Ausl Romagna, Università di Bologna e Territorio", evidenzia Stella
Facoltà di Medicina, primo giorno di lezioni nei laboratori dell'ospedale. Gli studenti: "Siamo molto emozionati"
Università, Di Maio: "Molto positivo che si completi il lavoro su Medicina. Le differenze politiche non devono prevalere su progetti utili al territorio"
Lo afferma il deputato Marco Di Maio a seguito dei dati sulle iscrizioni all'università di Bologna e il giorno dopo il via libera del Consiglio comunale di Forlì alla convenzione con Serinar
30 milioni di contributi all'Università per Medicina, il Comune conferma la sua erogazione di 11 milioni
el prossimo consiglio comunale, infatti, il Comune di Forlì approverà la convenzione con Serinar che permetterà di destinare al progetto 11 milioni e 250mila euro, denaro già stanziato dal municipio lo scorso febbraio
Effetti dell'attività fisica sui trapiantati di rene: studio di Forlì su una pubblicazione scientifica
"Lo studio - spiega Mosconi - evidenzia, in pazienti con trapianto di rene, gli effetti positivi di uno stile di vita attivo sull’andamento della funzione renale. In questo settore mancano fino ad oggi dati di correlazione prolungati nel tempo"
Di Maio: "Col "sì" al Mes la Romagna potrebbe risparmiare i 30 milioni per Medicina a Forlì"
Lo afferma il deputato romagnolo Marco Di Maio, capogruppo in Commissione Affari costituzionali alla Camera