Il mercato contadino "San Domenico" si trasferisce sulla "Barcaccia"
Restano invariate date ed orari del mercato, quindi tutti i sabato mattina, dalle 7,30 alle 13,30
Restano invariate date ed orari del mercato, quindi tutti i sabato mattina, dalle 7,30 alle 13,30
“Abbiamo sentito la necessità di sottolineare questo momento storico con un’iniziativa che esalta l’usanza e la tradizione di un periodo speciale dell’anno, il Natale", esordisce Massimiliano Bernabini, presidente di Coldiretti Forlì-Cesena
Menù stagionale, diverso ogni fine settimana, sarà disponibile anche per l’asporto, su prenotazione. Il mercato, operativo con orario 8-14, propone alla clientela una gamma di prodotti sempre più ricca
Gli appassionati del km0, potranno trovare i veri prodotti della tradizione romagnola e acquistarli direttamente dalle mani di chi li coltiva con il cuore e li raccoglie pensando alle esigenze della propria clientela
I bambini potranno dipingere le uova fresche delle galline dell’azienda agrituristica "La Capanna del Drago" di Enzo Alfatti e dell’azienda agricola "Baldrati Pietro" e portarle a casa per addobbare il simpatico albero pasquale
Nel Mercato di Campagna Amica Forlì sono presenti 20 aziende agricole del territorio in entrambi i giorni di apertura
I clienti-consumatori potranno trovare il buon cibo contadino a km zero scoprendo una gamma di prodotti ancora più ampia e ad origine garantita
E' il progetto di rilancio che ha messo in cantiere il Comune di Forlì (assessore Andrea Cintorino) per rafforzare il mercato contadino di piazza Dante
Tutti i cittadini che faranno la spesa potranno decidere di lasciare un’offerta libera al fine di donare cibo e bevande alle famiglie più bisognose
Tutti i cittadini che faranno la spesa potranno decidere di lasciare un’offerta libera al fine di donare cibo e bevande alle famiglie più bisognose
"Con l'impiego di steward che controllino gli ingressi e garantiscano la distanza sociale si potrebbe consentire la riapertura", evidenziano
Cintorino fa anche alcune importanti precisazioni: "Cambia la location del mercato, ma restano valide tutte le disposizioni vigenti per contrastare la diffusione del Covid-19"
Al Mercato è ovviamente possibile fare una spesa in totale sicurezza (sono adottate infatti tutte le misure finalizzate a garantire la salute di tutti nel rispetto delle norme anti-Covid in vigore)
L’attività del Mercato torna a pieno regime per soddisfare la voglia di cibo sano, locale e di stagione dei cittadini-consumatori.
L'ordinanza regionale richiede che lo svolgimento del mercato alimentare si tenga all'interno di un'area pubblica stabilmente recintata (e non transennata)
Cia Romagna aveva sollecitato più volte la riapertura dei mercati agricoli ai sindaci delle amministrazioni comunali romagnole
Il mercato, con tutte le primizie di primavera, sarà aperto dalle 8 alle 13, mentre il Punto Campagna Amica-Macelleria dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 13
Il Mercato, in viale Bologna 75, è aperto regolarmente il martedì, giovedì e sabato mattina dalle ore 8 alle 13 con tutti i suoi produttori
Nel pieno rispetto del decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, i banchi alimentari possono infatti essere aperti per garantire il servizio al pubblico