Per comprare casa a Bologna servono in media 2.932 euro per metro quadrato. Segue Rimini, con prezzi al metro quadro superiori ai 2.500 euro grazie a un lieve trend positivo (+0,8%)
In provincia di Forlì-Cesena i nuovi mutui per investimenti in edilizia non residenziale segnano un -39,2% mentre registrano -22,6% per il residenziale
Prima di farti carico del mutuo, è bene capire se stai acquistando la casa giusta per te e per le tue esigenze. Vediamo come scegliere l’abitazione dei tuoi sogni evitando brutte sorprese, in quattro passi
Dalla pratica dell'home staging, ecco 5 validi consigli per trasformare la vostra casa in un'irripetibile occasione per i potenziali acquirenti. Un metodo semplice per evidenziare i pregi e le potenzialità del vostro immobile
La città mercuriale è l'unica eccezione in Emilia Romagna, dove, sul fronte delle compravendite, i prezzi richiesti risultano tendenzialmente stabili in tutte le città capoluogo di provincia
I costi degli affitti risultano in aumento in tutte le principali città dell’Emilia Romagna, mentre per i prezzi di vendita in alcune l’anno si è chiuso ancora in negativo.
L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, sulla base dei dati forniti dall’Agenzia delle Entrate, ha analizzato l’andamento delle compravendite nelle Regioni italiane al primo semestre del 2017
Tra le grandi città il miglior risultato spetta a Firenze dove l'aumento è del 16,5 per cento, a seguire Genova con un aumento del 15 per cento e Milano con il 13,8 per cento
A livello regionale, rispetto allo stesso mese del 2016, la domanda è cresciuta dell'11,5%, accompagnata dai prezzi (+0,6%), con un valore medio di 1.790 euro per metro quadrato