Tra i migranti, che cercavano di raggiungere le coste italiane a bordo di un gommone, vi sono anche 2 neonati - il più piccolo ha 3 settimane - 22 donne, di cui una incinta, e 34 minori non accompagnati
"Lo sportello si aggiunge ai servizi per i migranti già in essere in CGIL e vuole sopperire ad una mancanza sempre più evidente sul territorio di punti informativi per una parte significativa della popolazione"
"Questo titolo di soggiorno deve poter essere richiesto e rilasciato direttamente dalle questure senza formalizzare una domanda di protezione internazionale", viene evidenziato
Attacca Morrone: "Il governo ha sposato la politica immigrazionista del Pd e della sinistra, azzerando qualsiasi provvedimento teso a limitare le ondate migratorie, le espulsioni, i rimpatri"
A pubblicare l'avviso è la Prefettura di Forlì-Cesena che cerca entro il 25 settembre una struttura idonea “all'isolamento sanitario o di quarantena con sorveglianza attiva nei riguardi delle persone soccorse in mare
Il Siulp fornisce anche "un dato, inequivocabile: l’Ufficio Immigrazione di Forlì Cesena è l’unico (prendiamo come esempio l’Emilia-Romagna, ma non solo) a tenere aperto al pubblico dal lunedì al sabato, al fine di fornire un maggiore servizio ai cittadini"
"Riscontriamo da anni l’assenza sistematica di risposte scritte da parte degli sportelli dell’ufficio immigrazione della Questura, il che rende inutilmente problematico lo svolgimento delle pratiche e complica molto la possibilità di ricorrere"
"Chiediamo con assoluta fermezza e determinazione che la Prefettura e la Questura forniscano risposte per iscritto ogniqualvolta, in via interpretativa, affrontando una singola pratica, si discostino dal dettato normativo"
La protesta, viene spiegato in una nota, “è per denunciare le grosse difficoltà che abbiamo riscontrato con la Prefettura e la Questura di Forlì nella gestione della sanatoria dei migranti”
A dirlo è Fabrizio Ragni, vicecoordinatore provinciale di Fratelli d'Italia e componente del direttivo del Circolo comunale forlivese Caterina Sforza di FdI
La regolarizzazione per 6 mesi di circa 200mila migranti, uno dei provvedimenti collegati al maxi-piano di rilancio del Governo, incontra la bocciatura delle associazioni romagnole
Le quote dei flussi stagionali di lavoratori extracomunitari nel 2019 hanno previsto l'ingresso in Italia di 18mila stranieri e di questi 1.730 in Emilia-Romagna e 260 a Forlì-Cesena
Forlì Città Aperta: "La raccolta delle adesioni cresce giorno dopo giorno, ad oggi 135 associazioni e più di 1300 cittadini hanno dato il loro sostegno"
"Ci sono ora lavoratori invisibili, irregolari, per cui non possono essere iscritti al sistema sanitario nazionale, non possono pertanto avere un medico di base, sfuggono al sistema di monitoraggio del contagio"
“Se la soddisfazione nel vedere i progressi nella lingua da parte delle ragazze e nel piacere di lavorare insieme come insegnanti è stata tanta, la cifra caratteristica di questa esperienza è stata il rapporto d’amicizia"
Bruno Molea, presidente dell’ente di promozione sportiva e sociale Aics (anche centro di accoglienza migranti) commenta così le ultime vicende di politica interna