Fu tra i fondatori della Lega Nord in Romagna, è morto l'avvocato Fusconi
Lo ricorda Morrone: " "Lo ricordo così, instancabile e sorridente sul prato di Pontida e in ogni appuntamento politico della Lega, persona di talento e di gran cuore"
Lo ricorda Morrone: " "Lo ricordo così, instancabile e sorridente sul prato di Pontida e in ogni appuntamento politico della Lega, persona di talento e di gran cuore"
Il pilota ed istruttore stroncato da un malore improvviso dopo un atterraggio, il cordoglio di quanti lo avevano apprezzato come uomo e aviatore
Un altro decesso ad appena pochi giorni dall’ultimo saluto a don Agostino Fornasari
l rinvenimento del corpo è avvenuto questa mattina ad opera dei carabinieri di Forlì che hanno ricevuto una chiamata al numero di emergenza 112 da parte di un vicino
"Prima donna alla guida del Museo, ha svolto il suo lavoro con passione, energia e ottimismo anche nei momenti più critici come quelli legati alla pandemia"
u inoltre uno dei fondatori e primo presidente della Round Table 6 Forlì, nel 1966
Era nata a Forlì il 2 giugno 1924. Già sedicenne rifiutò di prendere la tessera del partito fascista, per iscriversi ad un corso alle Poste
Avvocata, donna di spicco nella vita del Partito Repubblicano e nel mondo della Uil nel Dopoguerra, ha ricoperto ruoli importanti in città
"Ercole era buono e dava il meglio quando correva da solo. Quando lottava, in un’impresa titanica, erculea, per fermare le lancette, quasi volesse trattenerle e in questo era insuperabile"
Insieme ai tifosi e ai cittadini, tanti i nomi che hanno fatto la storia dello sport: da Gianni Bugno a Davide Cassani
L'amico Fausto Pardolesi, militante dei Verdi a Forlì, ne ha tracciato un ricordo su Facebook
Consigliere comunale dal 1995 al 2003 nelle fila del Partito Repubblicano Italiano e poi di Forza Italia, ha avuto incarichi direttivi anche nelle associazioni di categoria
Con i suoi scatti ha raccontato decenni di cronaca, costume, personaggi, testimoniandone gli eventi più drammatici e significativi
Lascia la moglie e due figli. Foggetti era uno dei volti più noti dell'informazione in città, oltre che essere fortemente impegnato nel volontariato e in particolare nell'Ail, l'Associazione italiana contro le leucemie
"Se ne va per sempre un uomo di grande cultura, mai sopra le righe, forte della sua forza di pensiero", ricorda il presidente della Regione, Stefano Bonaccini
Nel 1995 fu socio fondatore dell’associazione, dopo che una grave forma di leucemia lo aveva colpito nel 1991 e dalla quale ne era uscito guarito un anno dopo
Viene ricordato come "un professionista di raffinata intelligenza e forte senso della notizia, uno dei più autorevoli esponenti dell’informazione esercitata in forma cooperativa"
Presente sulla ribalta del giornalismo locale fin dai primi anni '90 è stato una colonna portante del Corriere Romagna
Sul sagrato della chiesa ha varcato la soglia della chiesa per la cerimonia religiosa una bara avvolta dalla storica bandiera del Psi, che negli anni settanta garriva ai festival provinciali dell'Avanti
Appena 10 giorni fa è stato relatore al 50º Congresso Nazionale del Partito Repubblicano Italiano, a Roma, mentre lo scorso 25 Aprile era in piazza Saffi per la cerimonia della Liberazione
Il suo decesso ha suscitato molta commozione nella cerchia delle persone che hanno avuto modo di conoscerla e di apprezzarla per l'inesauribile capacità di operare a favore degli altri
"Amministratore del comune di Santa Sofia, prima come assessore e poi per 10 anni consigliere, è stato sempre impegnato nella vita politica e nel variegato mondo della sinistra", afferma il sindaco Daniele Valbonesi
L'esponente politico ha ricoperto il ruolo di consigliere comunale a Predappio nel periodo 2004-2009, quindi era stato candidato al Comune di Forlì per Fratelli d'Italia nel 2014
E' deceduto domenica mattina a seguito di una malattia, aggravata negli ultimi mesi anche dal dispiacere per la perdita della moglie Bruna, con cui era sposato da 59 anni