Le segnalazioni di disservizi non mancano nel territorio forlivese, dove "si lamentano tempi lunghi per le pratiche portate avanti dagli uffici, con la possibilità di avere contatti solo via e-mail, come se fossimo in lockdown"
"l silenzio assordante lascia presagire una decisione non giustificabile oppure un mantenimento dello status quo con la classica formula del 'temporaneamente' "
"Stiamo lavorando per assicurare in tempi certi il mantenimento di tutti i servizi sul territorio forlivese e la loro ulteriore qualificazione", afferma il deputato Marco Di Maio
L’incontro è stato richiesto per richiedere maggiori garanzie per l’erogazione nei termini, del servizio di revisione per Mezzi Pesanti Trasporto Merci e Persone
L'avviso pubblico è stato pubblicato in queste ore sul portale del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e verrà ripreso a breve sul sito del Comune di Forlì
"Non comprendo assolutamente la lamentela politica della perdita della sede forlivese, perché priva di ogni fondamento e logica. In primo luogo avviene uno scambio di impegno fra le due citta Forlì e Cesena"
"Dopo il lavoro che abbiamo fatto nelle settimane scorse col Ministero, si apre uno spiraglio importante per mantenere a Forlì un ufficio della motorizzazione civile", dice il deputato forlivese Marco Di Maio
“La chiusura dell'ufficio della Motorizzazione Civile a Forlì comporterà gravi difficoltà per le utenze sia in termini temporali sia in termini di costi"
"Questa scelta diventerebbe penalizzante in termini di tempi, costi di spostamento e fruibilità degli sportelli": la parola dei responsabili provinciali di Cna Fita e Cna Servizi alla Comunità
Lo afferma il deputato romagnolo Marco Di Maio, vice presidente vicario del gruppo Italia Viva alla Camera, dopo aver appreso martedì mattina della comunicazione formale dell'intenzione di chiudere la sede dell’ufficio Motorizzazione Civile di Forlì
Il momento di confronto è stato finalizzato ad analizzare le criticità segnalate dovute ai ritardi ed ai rallentamenti riscontrati nell’erogazione dei servizi alle imprese
"Confartigianato Forlì continua nell’opera di sensibilizzazione nei confronti delle istituzioni affinché il comprensorio forlivese non venga depredato dei servizi essenziali
No alla chiusura della sede di Forlì della Motorizzazione Civile, con il conseguente trasferimento degli uffici e dei dipendenti nella sede di Pievesestina di Cesena
La sede di Forlì è la principale del territorio provinciale, tanto che su di essa convergono tutti i servizi principali e vengono gestiti oltre oltre 4.500 fra collaudi e revisioni che andrebbero a gravare sulla sede di Cesena in caso di chiusura della sede di Forlì.
La preoccupazione per il trasferimento della Motorizzazione da Forlì a Cesena è fondata. “Per questo - dice il deputato Marco Di Maio - da mesi e non da oggi ci siamo attivati per capire le ragioni di questo intendimento"
"La Motorizzazione civile di Forlì verso la chiusura? Chiederò un incontro al ministro Delrio: la città non rimanga senza il servizio prezioso e i dipendenti non siano trasferiti". A chiederlo è il deputato Bruno Molea, vice capogruppo alla Camera di Scelta Civica.
Il tam-tam allarma anche gli operatori che si rivolgono alla motorizzazione per lavoro, come scuole guida e agenzie di pratiche auto. Le voci non sono nuove, ma sebbene qualcosa bolla in pentola, non c’è niente di deciso