Il primo vagito del 2023 è arrivato 56 minuti dopo la mezzanotte. Nel 2022 nascite in aumento e otto parti gemellari
Il 2022 va in archivio con un aumento delle nascite nell'Unità operativa Ginecologia ed Ostetricia, diretta dal dottor Luca Savelli
Il 2022 va in archivio con un aumento delle nascite nell'Unità operativa Ginecologia ed Ostetricia, diretta dal dottor Luca Savelli
Il sindaco Roberto Cavallucci e l'assessore ai Servizi Sociali Jennifer Ruffilli hanno incontrato le famiglie ed i bimbi
Anche nel 2021 le famiglie forlivesi hanno grossomodo confermato il trend del 2020
L'iniziativa è stata avviata dal gennaio del 2020 per ogni nuovo nato
Mentre qualcuno festeggiava l'avvento del 2022, "il gioco della vita" - come canta Lucio Dalla in "Ciao" - metteva di fronte a mamma Daniela Chiari la felicità
E' un maschietto anche l'ultimo nato del 2021, venuto alle luce alle 9.12. Pesa 3,872 chili
Sull'episodio indagano i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Meldola, al comando del tenente Gino Lifrieri, in supporto ai colleghi di Santa Sofia
Durante la giornata ogni amministrazione comunale proporrà un cerimoniale, scritto con un linguaggio child friendly, univoco per tutti i Comuni partecipanti, a cui ciascuno potrà aggiungere una buona pratica di gentilezza rivolta ai nuovi nati ed alle loro famiglie
Nei dodici mesi appena conclusi, sono 758 i bambini nati residenti nella città mercuriale
Il sindaco Gian Luca Zattini ha pubblicato su Facebook un video nel quale lo si vede impegnato a firmare una lettera di saluto personalizzata a ciascun bebè, con tanto di congratulazioni ai neo genitori
Nella stanza del bambino si devono trovare mobili, arredi e accessori pensati per far vivere il bambino in un ambiente sicuro e accogliente, ma soprattutto che sia pratico per i neogenitori. Vediamo gli arredi indispensabili e alcuni stili a cui ispirarsi
E' la storia di Vincenzo Geranio, che nei giorni scorsi si è visto recapitare dal sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini, una lettera di congratulazione per la nascita della piccola Emma
"Sono molto soddisfatta del fatto che i neogenitori percepiscano concretamente i frutti del grande lavoro che stiamo attuando", afferma Bandini
Quali sono stati i nomi più gettonati del 2018? Una consueta indagini all'Anagrafe del Comune di Forlì indica che nell'anno appena passato il nome più in voga
Dalla Regione le Linee guida per dare ulteriore impulso al test del 'riflesso rosso', già dalle prime ore di vita del bambino, e raggiungere il 100% della copertura. Un esame importante per agire tempestivamente in caso di patologie come la cataratta e il glaucoma congeniti
La giovane 31enne, fidanzata con Andrea, ha dato alla luce pochi giorni fa la piccola Ginevra
Vocalità basso baritono, Daniel Giulianini vanta presenze nei teatri più importanti del mondo
L'ultima nata del 2017 è stata invece Alice, alle 23.04. Mamma e fiocchetto rosa, dal peso di 3 chili e 850 grammi, stanno bene
L'iniziativa si è resa possibile grazie ad un accordo con il direttore dell'Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale Morgagni Pierantoni di Forlì, Claudio Bertellini
Nel 2016 le nascite al nosocomio forlivese sono state 1114, con 579 bambini e 546 bambine
Il nome più gettonato del 2015 per i maschi è stato Francesco: 18 neonati sono stati registrati con il nome del Papa nel 2015
Nel mondo, un bambino su dieci nasce prematuro, ogni anno circa 13 milioni di bambini nascono troppo presto. Spesso questi piccoli non riescono a sopravvivere, ancora più spesso manifestano handicap o ritardi cognitivi
Nel corso del 2014, in tutta la Romagna ci sono stati oltre 9.300 parti: circa 25 al giorno. A Forlì nell'anno appena concluso le nascite sono state 1219