Giornata mondiale contro l'obesità, in Emilia-Romagna l'eccesso di peso riguarda il 40% degli adulti
L'assessore regionale Donini: "Mantenere alta l'attenzione sui fattori di rischio e continuare a informare e sensibilizzare"
L'assessore regionale Donini: "Mantenere alta l'attenzione sui fattori di rischio e continuare a informare e sensibilizzare"
L’ Emilia-Romagna come le altre Regioni coinvolte in questo progetto, sono impegnate da anni anche se con modalità differenti nel contrasto all’obesità, attraverso una serie di azioni che partono già dal periodo della gravidanza.
Il BMI è quindi un indicatore che deve però essere associato ad alti dati ed informazioni sulla persona, come l’età, il tipo morfologico, la struttura ossea, le percentuali di massa grassa e massa magra e il sesso di appartenenza
L'obesità infantile è un problema sempre più diffuso che prende origine da un rapporto scorretto con il cibo. Come per tutte le altre cose, anche in questo frangente l'esempio degli adulti è fondamentale
Sono già cinquanta le persone che da circa un mese stanno seguendo un programma nutrizionale (Justwellness) e attività fisica (Mywellness Technogym)
Organizzato dal Rotary Club, l'evento si terrà venerdì 2 dicembre