Va al Borgo Fiorentino la 54esima edizione del Palio di Santa Reparata. I gigliati si sono imposti per la 29esima volta, battendo i campioni uscenti del Borgo Romano nella gara di tiro alla balestra col punteggio di 35 a 34. Alla competizione, che si è disputata in Piazza D'Armi, hanno assistito oltre duemila persone
Ipotesi per un Palio forlivese parte seconda: quali bizzarrie si videro in città il 4 maggio 1621? Sicuramente la grande allegoria del "Carro di Livia". Cos'era? Chi vinse il Palio?
Nonostante alcuni tentativi, Forlì non ha saputo riproporre, in tempi recenti, un suo proprio Palio. Eppure accadde che un giorno si vide un cavaliere vestito come un pesce... Qualche cronaca dalle feste barocche all'ombra di San Mercuriale.
Vincitori e vinti si sono quindi "riappacificati" mangiando e bevendo. Uno spettacolo organizzato dal “Gruppo Storico Brunoro II di Forlimpopoli” ha chiuso la serata
Il Palio di Santa Reparata è una manifestazione che, nel corso degli anni, ha raggiunto una maturità e qualità tali da essere ormai pronta a diventare un evento in grado di attirare ed entusiasmare un pubblico ben oltre i confini romagnoli
Si è conclusa la cinquantaduesima edizione del Palio di Santa Reparata che ha visto il Borgo Fiorentino aggiudicarsi il drappo dipinto da Beatrice Sansavini
I preparativi per il Palio, in programma domenica, stanno procedendo a ritmi serrati. Giovedì mattina, giovedì, sono scese in strada le squadre dei due borghi incaricate di dipingere i rispettivi lati di piazza d'armi
Ora i costumi e tutto quanto esposto a Forlì hanno fatto ritorno all'interno delle mura medicee nelle sedi dei due rioni. Mani sapienti li metteranno di nuovo in grande spolvero per riapparire in tutta la loro bellezza domenica 6 settembre.