L'orologio, che è di proprietà comunale, anche se appeso alla facciata di Palazzo Talenti-Framonti, che appartiene alla Fondazione Cassa dei Risparmi, da qualche tempo si mostrava impacchettato
Tappa forlivese per il “Tour estivo 2023” dei tre comici emiliano-romagnoli lunedì 4 settembre alle 21 in piazza Saffi. Mille posti sedere e ingresso gratuito
“Le proposte che ci hanno fatto non ci sono sembrate idonee, e avendo già un calendario di eventi estivo ricco di appuntamenti e visto che c'erano risorse consistenti per un evento che andavano impiegate in modo idoneo"
Il lavoro potrebbe essere chiuso in poche settimane, ma manca un nodo da risolvere, quello del colore. La Soprintendenza alle Belle alla fine ha optato per una tonalità su cui, però, non è d'accordo il Comune
Dopo aver celebrato il centenario dello scoprimento del monumento di Aurelio Saffi nella piazza centrale della città a lui intitolata, avvenuto il 4 settembre 1921, Forlì ha ricordato il 60° anniversario del suo ritorno
Dall’intervento effettuato, che mantiene gli immobili del passato, nasce un luogo dove ci si potrà lasciar trasportare tra vere e proprie esperienze olfattive
Aree del centro storico sono diventate piazze in tempi recenti. Prima cos'erano? Ecco come si è trasformato, in una manciata di secoli, il cuore della città.
È il Fuori Salone della manifestazione che si terrà il 21-22-23 settembre nel quartiere fieristico di Forlì; un’anteprima delle tantissime attività equestri che trovare a Forlì International Horse Fair.
Il portico è stato transennato ormai nel settembre del 2016, da allora - al di là di qualche rilievo tecnico - non è stato fatto ancora niente: quasi due anni con transenne, degrado, sporcizia e guano di piccioni
Il provvedimento stabilisce infatti che la principale piazza cittadina, simbolo identitario dei valori della comunità forlivese, può essere concessa per manifestazioni che siano riconoscibili nei principi e nelle norme della Costituzione italiana
Nel luglio del 1918 si registra una fugace e curiosa visita di Vittorio Emanuele III a Forlì. L'accoglienza fu ricca di episodi che ben ritraggono la città e i cittadini del tempo.
Episodi poco noti riguardano la folgorante discesa di Bonaparte in Romagna. Depredazioni, spoliazioni e ribellioni. A molti forlivesi, i francesi vanno sempre di traverso.