La deputata Tassinari ha fatto notare al Governo che i 27 progetti messi a finanziamento in Emilia Romagna sono “tutti in Emilia e nessuno in Romagna. Chiederò un incontro urgente al ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
La Giunta Comunale ha approvato nei giorni scorsi la convenzione che regolerà i rapporti tra Ministero dell’Istruzione e Comune per questo importante intervento
Il consigliere regionale Pompignoli fa parte di una delegazione regionale in visita in Belgio per una serie di appuntamenti istituzionali con rappresentanti dell’Unione Europea
Per la costruzione di una nuova palestra per l’Itaer di Forlì, per un importo di 1.800mila euro (Pnrr), è in corso la gara d’appalto e l’apertura delle buste è prevista in questi giorni
Calvano: "Straordinaria operazione di trasparenza, semplificazione e capacità di rendicontazione, piattaforma a disposizione di cittadini, imprese ed enti locali"
Nelle prossime settimane - afferma il presidente della Provincia Enzo Lattuca – convocherò l’Assemblea dei Sindaci dei 9 Comuni coinvolti per programmare insieme, in una logica di comunità, come investire la somma"
Il finanziamento fa capo alle risorse dell’Unione Europea Nextgeneration Eu - Missione 4 Istruzione e Ricerca - Componente 1 Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione – Investimento 3.3 Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia scolastica
A segnalare la "fatiscenza dell'edificio" in Consiglio comunale è stato l'esponente del Movimento 5 Stelle Franco Bagnara, citando anche episodi di "urina negli ascensori, siringhe abbandonate nei vasi delle piante, coltelli nascosti nelle parti comuni del palazzo" ed altro
E' un piccolo parcheggio, di 60 posti, ma in una posizione strategica in quanto è di corona del centro storico e di fronte alla scuola elementare Dante Alighieri
"Se eletto in Parlamento - dichiara il candidato del Terzo Polo Luca Ferrini - mi batterò immediatamente per una approvare una legge che ampli il fondo per i comuni con progetti di Pnrr da realizzare"
"Si tratta di fondi assegnati direttamente alla gestione dei dirigenti scolastici, con la finalità di predisporre spazi fisici e digitali di apprendimento innovativi negli arredi e nelle attrezzature", spiega Alice Lancioli, vicesindaco e assessore ai Servizi Scolastici
"Grazie a una preziosa partnership con l’ex Ipab Zangheri, verranno realizzati locali di prima accoglienza rivolti a persone e nuclei in condizioni di elevata marginalità sociale"
Pompignoli, in Assemblea Legislativa, ha ribadito la “forte disparità di trattamento e la grande ingiustizia rappresentata dalla notizia della Romagna tagliata fuori nella ripartizione dei fondi del Pnrr"
Sono sette le chiese del forlivese escluse dal Pnrr: il Duomo di Forlì, il Carmine e il campanile di San Mercuriale, il santuario di Fornò, la Badia di Sant’Andrea a Dovadola, la chiesa di San Donnino a Rocca San Casciano e infine la Cattedrale bertinorese di Santa Caterina
Una decisione che "sconcerta" il parlamentare della Lega, Jacopo Morrone: "I fondi per la messa in sicurezza sismica nei luoghi di culto e il restauro del patrimonio culturale andranno tutti in Emilia".
“Le risorse destinate al welfare nel Pnrr - osserva la vicepresidente della Regione con delega al Welfare, Elly Schlein- sono importanti per sostenere le famiglie, i minori e gli anziani non autosufficienti
"L’aiuto economico in arrivo dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza andrà a rinforzare la riqualificazione e la valorizzazione di due importanti teatri della città", spiega l'assessore alla Cultura, Valerio Melandri
Le risorse sono successivamente assegnate alle scuole sulla base dei criteri inerenti al tasso di fragilità degli apprendimenti, “dispersione implicita” e al numero di studentesse e studenti iscritti nell’istituzione scolastica
Obiettivo del bando è di produrre attrattività ed al contempo preservare il territorio, integrando la tutela del patrimonio culturale con le esigenze di rivitalizzazione economica e sociale, di rilancio occupazionale e di contrasto allo spopolamento
Al progetto presentato dal Comune di Forlì è stato assegnato un contributo di 400mila euro, pari alla richiesta avanzata dalla stessa Amministrazione per l’attuazione di interventi urgenti di promozione dell’eco-efficienza e riduzione dei consumi energetici nella sala teatrale pubblica forlivese