Falsi innamorati, furti d'identità e istigazioni al suicidio: un anno impegnativo per la Polizia Postale
Tra le attività svolte quella che ha portato alla denuncia per istigazione a pratiche di pedofilia e di pedopornografia di un forlivese del ‘99
Tra le attività svolte quella che ha portato alla denuncia per istigazione a pratiche di pedofilia e di pedopornografia di un forlivese del ‘99
La Polizia Postale, in occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti che si celebra il 5 ottobre e in concomitanza della Festa dei Nonni, ha organizzato workshop sul tema della sicurezza online nelle scuole elementari
La Polizia postale sale in cattedra in occasione della celebrazione della giornata mondiale della sicurezza informatica
Un importante accordo di collaborazione tra il Compartimento di Polizia Postale e delle Comunicazioni per l’Emilia-Romagna e Confindustria Forlì-Cesena
"E' di fondamentale importanza, per la tutela e la sicurezza dei cittadini, mettere in atto tutti gli sforzi possibili per arginare fenomeni che destano sempre più inquietudine e allarme sociale", afferma il sindacalista
Nel 2018 la Polizia Postale e delle comunicazioni ha bloccato o recuperato in Emilia-Romagna circa 1,5 milioni di euro dopo segnalazioni di aziende colpite da financial cyber crime
La Polizia Postale e delle Comunicazioni scende quindi in campo con un opuscolo che offre alcuni utili e pratici consigli, suggerimenti per muoversi tra i negozi online
Dall'incontro con le Forze dell'Ordine, il SerT, le associazioni di volontariato, il mondo dell'informazione, l'ecologia e il carcere nasce le fiera "I Can-tieri"
Un unico ufficio di Polizia postale a Bologna, ma il personale al lavoro a Forlì rimarrà sul territorio provinciale impiegato nei reparti investigativi della Questura.
Anche in Italia, recentemente, sono stati approvati alcuni decreti per aumentare il livello di sicurezza a causa dei rischi, sempre più tangibili e pericolosi, in arrivo dal "cyber spazio" per colpa degli hacker
"E' passato da Forlì il camion di "Una vita da social" della Polizia di Stato utilizzato per sviluppare una campagna educativa sui temi del cyberbullismo"
Gli operatori della Postale incontreranno i ragazzi in occasione del Safer Internet Day, con lo slogan “Sii il cambiamento, uniti per un internet migliore”
Attacca il Sap: "Con la seduta del Consiglio comunale del 12 luglio scorso, ricordiamo, si è persa l’ennesima occasione per fare qualcosa per la nostra città e per la nostra provincia"
“Ciò che è avvenuto a Forlì, osiamo dire, rappresenta un caso unico in Italia. A Forlì qualcuno forse ancora non ha capito o si è fidato delle persone sbagliate"
Il deputato forlivese Bruno Molea, vice capogruppo alla Camera di Scelta Civica, interviene sull'allarme lanciato dal Sap, il sindacato autonomo di polizia circa il rischio scomparsa del presidio di polizia postale a Forlì.
"L’originario progetto di chiusura dei presidi di polizia e della soppressione nella nostra provincia della Sezione di Polizia Postale purtroppo non è mai stato messo da parte", esordisce il segretario provinciale del Sap, Roberto Meloni
L'iniziativa ha l'obiettivo di consentire agli utenti della Rete di navigare in piena sicurezza e gestire con consapevolezza e controllo i dati condivisi online
La polizia postale lancia l'allarme per un nuovo virus che attraverso Whatsapp blocca il telefono
"Il Capo della Polizia, si è dunque, determinato a correggere una impostazione apparsa sin dall’inizio sbagliata nel metodo e nella sostanza", affermano i sindacati di polizia
Naturalmente restiamo vigili e attenti su questo stop alla chiusura dei presidi, nei prossimi giorni il nostro segretario generale Gianni Tonelli incontrerà il ministro Alfano", afferma Roberto Meloni, segretario provinciale del Sindacato Autonomo di Polizia
Secondo dati aggiornati almeno il 69 per cento degli italiani ha subito attacchi informatici, il 51% dei computer è infestato da virus e ben il 10% della popolazione è stata vittima di truffe online
Il Sap, Sindacato Autonomo di Polizia, ha, da qualche giorno, aperto una petizione online dal titolo "Meno tasse più sicurezza: unifichiamo le forze di polizia in Italia"
Il segretario regionale del Sindacato Autonomo Polizia, Andrea Longhi, scrive una lettera alle forze politiche sulla decisione del Dipartimento di Pubblica Sicurezza di chiudere 267 presidi in Italia
"Forlì subisce la tagliola della spending review anche in materia di sicurezza e lotta ai reati informatici - un'assurdità se si considera che nella quotidianità di tutti noi il web assume un ruolo determinante"
Sulla chiusura della sezione della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Forlì interviene anche la segreteria provinciale Uglpoliziadistato di Forlì-Cesena