A circa un anno dall'inizio dell’impresa, Alea Ambiente - azienda in house providing di 13 comuni della romagna forlivese – si racconta e presenta i dati in un report finale.
Sta facendo il giro dei social il video, ripreso da un cittadino forlivese, di un operatore ALEA che prende plastica e umido insieme prima di conferirli all'interno del camion adibito alla raccolta solamente della plastica.
I mezzi e gli operatori gireranno per i territori interessati, in base ad un preciso piano operativo, per svolgere la raccolta dei rifiuti programmata.
Partenza "soft" per la seconda ondata del "porta a porta" con tariffa puntuale targato Alea. La seconda metà della città, vale a dire la parte est più il centro storico
"Gli attuali bidoncini possono costituire una grosso ostacolo per i cittadini portatori di handicap considerati anche gli spazi limitati che il centro storico presenta", evidenziano da FdI
Dopo la fase della consegna dei contenitori agli utenti, lunedì scorso è partita ufficialmente la raccolta Porta a Porta introdotta dall'azienda pubblica Alea
Una partenza come da previsione: limitato il rifiuto esposto. "Si tratta di un evento normale considerata la coesistenza temporanea con il cassonetto stradale" dicono da Alea
Lunedì a partire dalle primissime ore, le squadre di Alea Ambiente saranno operative sul territorio interessato dall'avvio del Porta a Porta: 20 mezzi e una ventina di operai in base a un preciso piano operativo
La partenza di Alea Ambiente per quanto riguarda il servizio di raccolta dei rifiuti è completata, ed ora si passa al primo ambizioso obiettivo: la copertura totale del “porta a porta”
Parte mercoledì mattina la distribuzione, che sarà conclusa entro il 20 dicembre, del calendario per la raccolta domiciliare nei quartieri forlivesi delle zone Ronco e Spazzoli-Benefattori.
I cittadini residenti nelle abitazioni fino a 5 unità familiari riceveranno 3 contenitori da 40 litri (plastica-lattine, carta e residuo secco indifferenziato), un contenitore da 25 litri per l'organico per l’esposizione all’esterno più un bidoncino sottolavello areato da 10 litri per ogni unità familiare e sacchetti compostabili per la separazione dell’organico in casa
Si amplia ancora la raccolta differenziata porta a porta a Forlì e questa volta, con il coinvolgimento dei quartieri Ca' Ossi, Resistenza e Ravaldino, "si supera il traguardo del 50% della popolazione interessata"
La distribuzione dei contenitori e del materiale informativo casa per casa da parte degli operatori incaricati da Hera inizierà il 18 agosto, mentre i cassonetti saranno rimossi a partire dal 25 settembre