Proprio mentre il Piano Vaccini del nuovo governo Draghi vede tornare alla ribalta la proposta di mettere in campo Esercito e tutta la struttura della Protezione civile nazionale, in Emilia-Romagna si consuma la rottura
A questo impegno, si unisce quello dell’Associazione di Forlimpopoli a supporto dell’accoglienza per le vaccinazioni alla Casa della Salute di Forlimpopoli
La bottega di Mastro Lupo, nei locali del foro boario, è stata ristrutturata ed ora sarà una sede “storica” per l’associazione ed articolata in sala riunioni, ufficio e magazzino attrezzature
A due mesi dalla scomparsa, avvenuta il 3 novembre scorso, i soci della Protezione Civile Sos Forlì ringraziano pubblicamente "tutti coloro che hanno contribuito alla raccolta fondi per ricordare Giorgio"
Grande solidarietà dei volontari del coordinamento di Forlì-Cesena della Protezione civile, che unitamente ai volontari dei coordinamenti di tutte le province dell'Emilia-Romagna
I volontari di protezione civile incontreranno i cittadini in luoghi ricreati sul mondo del web, attraverso pagine Facebook, sui canali Instagram e Youtube, con materiali informativi
Si tratta di Maurizio Franchini, volto storico della protezione civile cesenate. Augurio di buon lavoro e piena collaborazione dal Servizio Area Romagna
L’attuale organo di amministrazione, composto da 7 consiglieri, è rimasto in carica per un periodo superiore a quello previsto dallo statuto in tre anni
Il sistema di Protezione Civile si è quindi organizzato per assicurare questo servizio nonostante l’emergenza sanitaria in corso, mettendo in campo risorse, mezzi e materiali nel rispetto delle misure di sicurezza definite dalle disposizioni nazionali e regionali.
La vice presidenza è stata confermata a Giuseppe Libretti, "che ha coordinato con competenza e spirito solidaristico le attività svolte dai volontari in risposta alla recente emergenza da covid nel territorio di Forlimpopoli"
Tantissime sono le iniziative che sono state intraprese per fronteggiare l'emergenza in "fase 1" e tantissime sono le associazioni, gli istituti e le singole persone che hanno contribuito all'organizzazione e alla gestione di una vera e propria task force di aiuti
La Protezione Civile Meldolese si è distinta negli anni partecipando attivamente all’emergenza neve del 2012, alle alluvioni e terremoti sia in Emilia Romagna che fuori Regione
A seguito dell’avvio dello stato di attenzione, specie nelle giornate ventose, il Comando Carabinieri Forestale si impegna a incrementare l’attività di vigilanza
Per i Comuni di Civitella di Romagna e Bertinoro è attivo il servizio gratuito promosso dall'Associazione di Volontariato di Protezione Civile "Il Molino" di supporto psicologico