Come ha funzionato l'apparato della protezione civile di Forlì il 16 maggio scorso, nelle drammatiche ore precedenti all'alluvione, quando ormai era evidente che l'emergenza sarebbe diventata critica?
Al Comune toscano sono stati donati stivali di gomma, tute, badili, secchi, guanti, materiali per l'igiene personale e delle abitazioni e sono stati prestati un gruppo elettrogeno ed due idropulitrici
La donazione si unisce a una serie di gesti altruistici da parte dell'azienda, ma anche di altri enti e associazioni, tutti uniti nell'incoraggiare la ricostruzione delle aree colpite da questo eccezionale evento atmosferico
I volontari di Protezione Civile sono stati impegnati, nella giornata di domenica 15 ottobre con due punti informativi presso l'Istituzione ai Servizi Sociali "Davide Drudi" e nel Loggiato Comunale
Dal sindaco primo cittadino "un enorme ringraziamento da parte dell’intera Amministrazione Comunale a tutti i volontari del Rione Tranvai Buratella, della Proloco Città di Meldola, della Protezione Civile di Meldola"
Non occorre iscriversi o scaricare applicazioni. Il servizio è anonimo e gratuito. L’invito ad andare sul sito it-alert.it e compilare il questionario per migliorare il sistema
Il 10 luglio alle ore 12 sarà la volta dell’ Emilia Romagna: tutti i cellulari accesi sul territorio regionale nel giorno e nell’orario indicato riceveranno un sms di test
"Il nuovo Consiglio Direttivo è pronto a continuare la strada già intrapresa con nuovi progetti e iniziative mantenendo sempre in primis la divulgazione della cultura di Protezione Civile", viene evidenziato
Cremonini ha anche ricordato la possibilità di donare beni di prima necessità e aiuti umanitari alla protezione civile di Forlimpopoli, che ha sede in via Corallo 440
Ad accompagnare Fedriga, tra gli assessore Paola Casara e Vittorio Cicognani, oltre che il sindaco di Predappio Roberto Canali e il parlamentare Jacopo Morrone
"Una parte di questo materiale è già stato consegnato con i nostri automezzi alle comunità di Modigliana e Dovadola che provvederanno allo smistamento presso le famiglie isolate dalle frane", viene rimarcato
La vicepresidente Priolo: "Un investimento determinante: le sedi della Protezione civile sono cuori pulsanti dell’intero sistema, presìdi fondamentali per la sicurezza del territorio e di chi lo vive, sia in tempi ordinari che durante le emergenze"
Le aziende che parteciperanno potranno trasferire sul proprio marchio il valore sociale di questa iniziativa ed “abbracciare” le persone più fragili della comunità, cercando di migliorarne la qualità di vita
Forlì si trova classificata in zona sismica 2, su una scala che va da 1 a 4, dove 1 è il massimo rischio e 4 il minimo. In base a tale classificazione “forti terremoti sono possibili”
Al Centro Coordinamento Soccorsi e alla Sala Operativa Provinciale Integrata partecipano tutti gli enti e le strutture operative del sistema provinciale e regionale di Protezione civile