Per i cittadini dei comuni alluvionati vengono invece sospese fino al 31 marzo 2024 le limitazioni alla circolazione dei diesel Euro 4 (limitazioni strutturali) ed Euro 5 (emergenziali)
L’adozione della proposta è stata presentata in commissione Territorio, ambiente e mobilità, presieduta da Stefano Caliandro, ed illustrato dall’assessora a Transizione ecologica, contrasto al cambiamento climatico, Ambiente, Difesa del suolo e della costa, Protezione civile, Irene Priolo
Le misure emergenziali entrano in vigore il giorno successivo a quello di controllo, stabilito nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, e permangono fino al giorno di verifica seguente
In miglioramento anche le polveri sottili, che restano il sorvegliato speciale. I limiti di legge per i valori medi annuali di Pm10 e Pm2.5 sono stati pienamente rispettati
Chi si iscriverà al servizio potrà usufruire di una soglia chilometrica da percorrere annualmente, monitorabile tramite l’installazione di una scatola nera (black box)
"L'obiettivo è migliorare la qualità dell’aria e offrire condizioni eque di mobilità a tutti i cittadini”. Dal primo gennaio i cittadini dell’Emilia-Romagna potranno iscriversi
A seguito del nuovo controllo di lunedì infatti, Arpae ha stabilito che non sussistono più le condizioni previste dal bollettino emesso l’11 novembre in cui si evidenziava una previsione di superamento per i prossimi giorni del valore limite giornaliero di polveri sottili pm10
Le previsioni di qualità dell’aria, formulate da Arpae sulla base del proprio sistema modellistico integrato di valutazione e previsione meteorologica e di qualità dell’aria, indicano infatti la probabilità di superamento del valore limite giornaliero del pm10
Le misure emergenziali entrano in vigore il giorno successivo a quello di controllo, stabilito nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, e permangono fino al giorno di verifica seguente
Il divieto alla circolazione di cui al presente punto è sospeso nei giorni festivi di martedì 1 novembre, giovedì 8, martedì 13 e lunedì 26 dicembre e nelle domeniche del 25 e 31 dicembre
Vige l'obbligo dell'abbassamento del riscaldamento fino ad un massimo di 19 °C negli edifici adibiti a residenza e assimilabili, a uffici e assimilabili
Sono escluse dal divieto le tecniche di spandimento con interramento immediato dei liquami e con iniezione diretta al suolo, fatte salve le deroghe per sopraggiunto limite di stoccaggio, verificato dall’autorità competente al controllo
In Emilia-Romagna i livelli misurati dalla rete regionale della qualità dell'aria mostrano per il 2021 concentrazioni medie per quasi tutti gli inquinanti in linea