L'indagine del quotidiano economico, iniziata nel 1990, si basa su 90 indicatori, suddivisi in sei macrocategorie tematiche (ciascuna composta da 15 indicatori): "Ricchezza e consumi"; "Affari e lavoro"; "Ambiente e servizi"; "Demografia, società e salute"; "Giustizia e sicurezza"; "Cultura e tempo libero"
"Quest’anno la qualità della vita in Italia è risultata buona o accettabile in 63 province su 107, in linea con gli ultimi due anni (erano 64 nel 2022; 63 nel 2021; 60 nel 2020, anno dell’emergenza pandemica)", è il commento di Italia Oggi
. E' stata pubblicata la consueta classifica del Sole 24 Ore che fotografa la geografia del crimine in Italia attraverso il numero dei reati denunciati rapportato alla popolazione residente
Grandi eventi, atleti tesserati e società sportive, risultati (individuali e di squadra), sport paralimpico, investimenti, turismo sportivo e scuole di formazione sono i numeri sullo sport italiano nelle classifiche elaborate
I dati su Forlì e Cesena riflettono appieno i risultati aggregati a livello regionale, tranne alcuni scostamenti. Il rapporto di Udicon sulla qualità della vita. Ombre sui tempi di attesa nella sanità
Per quanto riguarda le altre romagnole, Ravenna è 30esima (-3) e Rimini è 46esima (-3). Le ultime 3 della classifica sono Caltanissetta, Isernia e Crotone
Gli indicatori di benessere su cui si basa la ricerca sono nove: affari e lavoro, ambiente, disagio sociale e personale, istruzione-formazione e capitale umano, popolazione, reddito e ricchezza, sicurezza, sistema salute e tempo libero
Sul tema anziani è la sanità a elevare Forlì-Cesena sopra la media nazionale: 1° posto per presenza sul territorio di medici specialisti, 2° posto per infermieri in servizio
E' netto il salto all'indietro della provincia di Forlì-Cesena nella classifica del Sole 24 Ore. Infatti Forlì-Cesena scivola dal 14esimo al 40esimo posto
Pubblicato il "Rapporto sulla Qualità della Vita in Italia 2021" di ItaliaOggi e Università La Sapienza di Roma, in collaborazione con Cattolica Assicurazioni, giunto alla 23esima edizione
E' quanto emerge dalla classifica del 'Sole 24 ore' dedicata alla qualità della vita nelle province per tre target generazionali, bambini, giovani ed anziani
"Ricordo che 7 indicatori statistici su 11 ci danno sopra la media nazionale, confermando complessivamente la buona qualità della vita nel territorio provinciale"
E' quanto emerge dall'indagine stilata da Italia Oggi e Università La Sapienza, in collaborazione con Cattolica Assicurazioni, giunta alla ventiduesima edizione
La provincia non sale e non scende, resta 25esima nella graduatoria. Male il 91esimo posto per furti in abitazione. Ottimo l'ottavo posto per sale cinematografiche e il nono per disoccupazione
Sono 107 le province monitorate e 32 gli indicatori presi in considerazione, raggruppati in quattro macro-categorie. L’Indice verrà utilizzato nell’indagine sulla qualità della vita 2019, quest’anno alla sua 30esima edizione
È Milano a classificarsi in prima posizione come provincia più vivibile d’Italia, stando a 42 parametri che hanno visto il territorio perdere qualche colpo
L’istituzione delle limitazioni alla circolazione dei veicoli privati nel centro abitato ogni prima domenica del mese (domeniche ecologiche) è tra le misure previste dal Piano Aria Integrato Regionale