La raccolta porta a porta dei rifiuti sul territorio comunale di Forlimpopoli non subirà alcuna variazione e si svolgerà secondo quanto indicato sull’EcoCalendario
Il progetto, avviato poco più di un anno fa, punta da una parte a ottimizzare la qualità del vetro raccolto e avviato a recupero, sensibilizzando i cittadini e le attività commerciali a prestare attenzione ai corretti conferimenti; e dall’altra ad aumentare la quantità del vetro raccolto nel bacino di competenza
Il Tecnopolo di Reggio Emilia ha ospitato l’Ecoforum di Legambiente Emilia-Romagna, appuntamento annuale per discutere con gli attori protagonisti di economia circolare, smaltimento rifiuti e recupero di materie prime
"Questa proposta non è stata scartata da Alea Ambiente in quanto anche l’azienda sta valutando come poter migliorare il servizio di raccolta in centro storico", informano dal Taaf
Tra le postazioni oggetto di attenzione, anche i cestini stradali, a volte utilizzati impropriamente non solo per il conferimento di rifiuti da passeggio, ma anche per l’abbandono di rifiuti domestici indifferenziati
Ispirata al plogging, la disciplina sportiva di origine svedese che consiste nel raccogliere i rifiuti che si trovano per strada mentre si fa jogging o si cammina liberamente
“Anche nel 2022, l’Emilia Romagna ha dimostrato di essere una delle regioni più virtuose d’Italia, con una crescita di più di 8.600 tonnellate rispetto all’anno precedente”
Premio CoReVe per l’avvio della raccolta per colore degli imballaggi in vetro nell’ambito dell’iniziativa di Legambiente e patrocinata dal Ministero per l’Ambiente
Scopo del premio è evidenziare le ragioni che hanno permesso ai comuni virtuosi di ottenere i migliori risultati, a cominciare dai sistemi di raccolta adottati
L’intervento è stato finanziato dalla Regione con 90mila euro e realizzato dall’Ufficio di Forlì-Cesena dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile
"Tali attività si collocano nell’attuazione di un ampio progetto volto alla sensibilizzazione dei ragazzi ai temi del riciclo e della tutela dell’ambiente", spiega il professor Pasquale Martino, docente di Geografia
"Prosegue il nostro impegno per la diffusione di buone pratiche in materia di raccolta differenziata nelle aree verdi della nostra città", afferma il sindaco Gian Luca Zattini, nel presentare le nuove installazioni in via Ribolle
Si tratta di un servizio di controllo previsto al termine del programmato periodo di rodaggio del sistema di raccolta, avviato nel territorio comunale il 19 settembre scorso
Dal 1° gennaio verrà introdotta una nuova tariffa del servizio rifiuti, basata sulla produzione dei rifiuti indifferenziati, con l’obiettivo di incentivare sempre di più la differenziazione delle frazioni recuperabili. In ottobre e novembre superato l’80% di raccolta differenziata grazie al nuovo sistema di raccolta, attivato il 19 settembre