"Sono state spedite a fine 2020 circa 400 lettere alle utenze che non avevano effettuato lo svuotamento secco che non avevano lo scopo sanzionatorio, ma di segnalazione verso un corretto comportamento nella raccolta differenziata", illustra Dardi
La vicenda, a suo modo paradossale e già ampiamente spiegata, è tornata alla ribalta dopo che Alea ha inviato migliaia di lettere minacciando multe a coloro che non hanno mai esposto il bidone del secco
L'invito rivolto ai cittadini è quindi quello di consultare l’EcoCalendario (quello 2020 oppure quello 2021) che riporta tutte le modifiche alla raccolta
Spiega il sindaco: "Prima dell’introduzione del nuovo modello era solo il 36% dei rifiuti ad essere conferito nei contenitori stradali per la raccolta differenziata"
Martedì, nella riunione svolta a Palazzo Ordelaffi, sede del Comune, sono state numerose le domande e relative risposte rivolte al direttore Paolo Di Giovanni
Il presidente Bonaccini e l'assessore Priolo: "Con un anno di anticipo, a un passo dagli obiettivi fissati per il 2020, soglia già superata in 132 Comuni"
Chi è risultato positivo al tampone, in isolamento o in quarantena obbligatoria, deve raccogliere tutti i rifiuti prodotti in casa nel secco indifferenziato
Per queste utenze Alea Ambiente è in grado di garantire il ritiro del rifiuto secco due volte a settimana, anche nelle zone dove non è già prevista tale frequenza, attraverso un servizio di raccolta dedicata a chiamata
Sacchetti neri collocati anche nei pressi di cestini, contenenti anche rifiuto indifferenziato. Un problema già sollevato in passato e che si è concretizzato con più controlli della Polizia Locale
"L’olio deve essere conferito nel contenitore all’interno di normali bottiglie di plastica sigillate con il loro tappo", viene spiegato l'amministrazione comunale
All’EcoStop possono essere conferite tutte le tipologie di rifiuto (carta, plastica/lattine, umido e secco) utilizzando i contenitori Alea Ambiente da 30 litri oppure i sacchetti specifici
Dati in crescita, viene evidenziato, "che confermano in questo caso anche il buon funzionamento della campagna di sensibilizzazione messa in atto da Alea Ambiente"
Dopo quasi un anno di sperimentazione è la stessa “Green Focus” a tracciare il bilancio. I dati del progetto organizzato sul riciclo riportano che sono state recuperati ogni mese oltre 187.000 bottiglie e flaconi
In questi anni il Comune di Santa Sofia con la riorganizzazione del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani ha raggiunto gli obiettivi prefissati, ovvero superare il 50% del rifiuto differenziato
Il ritiro completato martedì mattina era previsto per lunedì, col risultato di un centinaio di utenze che non avevano visto il regolare svuotamento dei bidoni