Ausl Romagna Cultura e Università: due importanti studi coinvolgono i medici forlivesi
Sono state coinvolte le unità Operative di Anatomia Patologica, Radiologia e Medicina Nucleare dell'ospedale di Forlì
Sono state coinvolte le unità Operative di Anatomia Patologica, Radiologia e Medicina Nucleare dell'ospedale di Forlì
Verrà effettuato un confronto fra le quattro diverse Macroaree in cui è diviso il territorio forlivese (centro-nord, ovest, sud e est)
La Regione Emilia-Romagna (come destinatario istituzionale) è prima tra le Regioni in Italia, con 18 progetti finanziati e 1 progetto di rete (co-finanziato da Regione Emilia-Romagna e Ministero) per 6,9 milioni di euro complessivi
Bert W. O'Malley è uno dei due inventori della tecnica di Chirurgia transorale robotica ed è stato maestro di Claudio Vicini.
Il modello forlivese "IBD Nursing" verrà presentato dall'infermiera Deborah Tumedei al convegno sulla Malattia di Crohn che si terrà presso la Camera Consigliare di Commercio di Fermo, Corso Cefalonia 69, il 14 e 15 settembre prossimi
Nel corso del workshop, moderato da Alessandro Talamelli, direttore del Ciri Aeronautica dell’Università di Bologna, verranno illustrate le strategie europee e nazionali in campo aeronautico e spaziale
Nel dettaglio questi eventi puntano ad una relazione con le aziende predisposte all’innovazione alla ricerca di nuovi processi produttivi, anche in relazione al concetto di “specializzazione intelligente”
La ricercatrice è alla sua terza spedizione al polo Sud per la XXXI campagna italiana in Antartide, dove è rimasta per 13 mesi nela base italo-francese Concordia
Si raccoglieranno fondi per promuovere la ricerca attraverso la vendita di prodotti pasquali di cioccolato (uova, gallinelle e coniglietti)
I test sperimentali proseguiranno fino al prossimo 3 marzo: gli scienziati saranno inoltre a disposizione dell'Alma Mater e svolgeranno lezioni e seminari per gli studenti
La studiosa, nel corso della trasmissione che andrà in onda mercoledì alle 23,15, ha anche spaziato sulle dinamiche familiari, recentemente rivisitate da alcuni pensatori
La ricercatrice è stata accolta al rientro a Forlì dal sindaco Davide Drei. Insieme hanno inaugurato ai Musei San Domenico la mostra celebrativa dei 30 anni del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide
Lo studio pubblicato su Plos One ha interessato 13 mummie, sette femmine e sei maschi, con un'età compresa tra i 20 e i 60 anni
Il Long Pipe del CICLoPE permette di effettuare misure con una ottima risoluzione e consentirà da una parte di validare le tecniche utilizzate e dall'altra fornirà alla comunità scientifica un database unico nel suo genere
Sarà un’occasione unica per conoscere di persona i giovani ricercatori e medici romagnoli sostenuti dallo Ior e che da anni combattono accanto ai pazienti per sconfiggere il cancro
Inaugurata la struttura di via Fontanelle che ospiterà il lavoro di cinquanta ricercatori. Mette le sue scoperte scientifiche al servizio delle imprese del settore
I visitatori hanno assistito anche agli interventi del professor Paolo Tortora sulla conquista dello spazio e del professor Fabrizio Giulietti, che ha condotto gli spettatori in un affascinante viaggio della Terra vista da una prospettiva insolita: "Dal drone al pallone stratosferico: la Terra vista dall'alto".
Obiettivo dell’ideatore del prodotto, Daniele Versari, torrefattore e co-titolare di Estados Cafè, è “arricchire” di benessere un piccolo piacere quotidiano qual è gustare la classica caramellina di cortesia che accompagna il caffè al bar
La Fondazione Cardiologica Miriam Zito Sacco e l’Associazione Cardiologica Forlivese, presiedute dal dottor Franco Rusticali proseguono il loro impegno a sostegno dell’Unità Operativa di Cardiologia dell’ospedale di Forlì
Da 48 anni la Provincia di Forlì-Cesena conferisce il premio, affidandosi ad una giuria di esperti alla quale partecipano esponenti delle principali istituzioni scientifiche d'Italia (Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Accademia nazionale dei Lincei).
Il presidente della Regione Stefano Bonaccini: "Questo laboratorio è la dimostrazione di come si possa stare all'avanguardia della ricerca nel mondo. Ne siamo orgogliosi"
E’ stato realizzato all’interno dei tunnel delle Ex-Industrie Caproni a Predappio, concessi in comodato gratuito all’Università di Bologna dall’Aeronautica Militare Italiana