Si è concluso con la consegna di un “assegnone” simbolico del valore di 1.600 euro il ciclo di iniziative 2014 promosse dai “Messaggeri della Ricerca” a favore dell’IRST
Il gruppo sportivo, in partenza sabato, sigla così la sua terza impresa che si va ad aggiungere a quelle del 2012 e del 2013 caratterizzate da grande partecipazione e simpatia da parte dei paesi e dalle città toccate dai percorsi
Sabato 10 e domenica 11 maggio, in quasi 150 piazze romagnole, gli oltre 1.000 Volontari dell’Istituto Oncologico Romagnolo saranno presenti con le Azalee dello IOR per sostenere la Ricerca contro il cancro in Romagna e festeggiare insieme la Festa della Mamma.
Sempre più stretti i legami tra il centro di ricerca sui tumori italiano e due istituti di riferimento negli Stati Uniti: il National Cancer Institute di Bethesda e la John Hopkins University di Baltimora. Al centro di una recente visita delle direzioni IRST comuni progetti su cure innovative
Franco Benelli e Massimo Tassinari partiranno sabato 27 luglio da Forlimpopoli per raggiungere la celebre meta di milioni di pellegrini per ricordare due persone e raccogliere fondi a sostegno della ricerca contro i tumori dell’IRST
Pronti via. Sono partiti oggi, sabato 15 giugno, avvolti dal primo vero caldo estivo del 2013, sotto lo sguardo sempre pensieroso di Aurelio Saffi, i "Messaggeri della Ricerca".
Saranno il Sindaco di Forlì, Roberto Balzani e Wainer Zoli, Direttore del Laboratorio di Bioscienze Irccs Irst a dare il via ufficialmente, sabato alle ore 8:30 circa in Piazza Saffi, all’impresa sportivo-benefica dei “Messaggeri della Ricerca”
Il dottor Andrea Fabbri, direttore dell’U.O. di Medicina d’Urgenza-Pronto Soccorso dell’Ausl di Forlì, è uno dei due referenti e coordinatori del primo studio multicentrico che ha dimostrato come i farmaci antiaggreganti peggiorino la prognosi nei pazienti con trauma cranico
Si chiama Paolo Pintus, assegnista di ricerca presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa: è questo il nome del vincitore della XXIII edizione del Premio “Ing. Giuseppe Pedriali”
Si è svolta all' Istituto Tumori della Romagna la cerimonia di Premiazione del prestigioso Premio alla ricerca istituito nel 2008. Il Premio è intitolato allo storico Direttore Generale Vincenzo Bellavista
Forlì e la Romagna si candidano a diventare sede europea dell'istituto di ricerca americano IDRI (Infectious Disease Research Institute), con base a Seattle, nello stato di Washington
Lo studio si concentra sulle relazioni esistenti tra cellule tumorali e l’ambiente circostante nei processi di propagazioni dei tumori dalla sede primitiva ad altri organi
E' Alessandro Talamelli, 47 anni, dal 2001 professore associato di Aerodinamica presso l'Università di Bologna, il vincitore della XXII edizione del concorso "Ing. Giuseppe Pedriali"
Continua la vendita dei pacchetti di caffè della Torrefazione BG griffati con lo slogan “Il caffè per la ricerca” i cui proventi finanzieranno la ricerca contro i tumori dell'IRST – Istituto Tumori della Romagna
Grazie al contribuito dell’azienda Linea Sterile S.p.A., l’IRST implementa il proprio sistema di conservazione dei materiali biologici acquisendo un impianto di monitoraggio e conservazione a - 80°C
Uomini adulti, over sessantacinque anni, calvi, con danni alla cute dovuti a sovraesposizione ai raggi solari. Questo l'identikit del potenziale soggetto a rischio di tumore del cuoi capelluto
Il senso di insicurezza nel territorio di Forlì-Cesena è, a differenza di quanto si pensi, minoritario, ma comunque da non sottovalutare. Lo indica l'indagine campionaria, che relega i politici in fondo alla classifica di fiducia
Le famiglie del territorio di Forlì-Cesena stanno reggendo all'urto della crisi economica, ma questo sta erodendo i risparmi accumulati negli anni precedenti e per alcuni far fronte all'emergenza significa anche indebitarsi
Il teatro "Diego Fabbri" gremito e una platea con le mani piene di applausi, martedì sera, per Ivano Marescotti, protagonista della serata del "Buon Vivere" intitolata "Volontari: essere o non essere?"
Lunedì mattina, il prof. Antonio Morais, dell'Hospital São João di Oporto (Portogallo), si è recato in visita all'U.O. di Pneumologia dell'ospedale "Morgagni-Pierantoni"
Il prossimo 8 agosto sarà ufficialmente aperta la vendita dei pacchetti di caffè della Torrefazione BG griffati con lo slogan "Il caffè per la ricerca" i cui proventi finanzieranno la ricerca contro i tumori dell'IRST
Ci sarà anche Forlì fra i centri italiani coinvolti nei nuovi studi sul carcinoma dell'ovaio avanzato, prima causa di morte nel nostro paese per tumori del tratto genitale femminile
Due storie piene di suspense e mistero per l'IRST - Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori. Non si tratta di fatti di cronaca bensì de "Il Dinosauro" di Giuseppe Foderaro