Costolette d'agnello impanate al prezzemolo: strabuone e immancabili per Pasqua
La ricetta semplice e veloce
La ricetta semplice e veloce
Qual è il segreto di questo dolce che rende ancora più gustosa la colazione o la merenda? Il Comune di Forlì, in occasione della festa del 4 febbraio, ha pubblicato sulla sua pagina Facebook una delle ricette della gustosa piadina
Pellegrino Artusi, la racconta nella ricetta 607 e per la sua preoparazione prevede come ingredienti farina, zucchero, burro, uova, la buccia di limone o anici o pezzettini di cedro candito, cremor di tartaro e bicarbonato di sodio per la lievitazione, latte per impastare
Festa amara quest’anno per il carbonara day con il prezzo della pasta che è aumentato del 13%. Nel mondo ricetta "rivisitata"
Il gastronomo forlimpopolese lo fa con una ricetta insolita e forse poco conosciuta, la numero 103 del manuale: “Spaghetti da Quaresima”
Una tira l’altra e sarà difficile fermarsi nel mangiarle: questi dolci sono tipici del Carnevale in Romagna
Il poke ha origini hawaiane, in particolare nella cucina povero di questo paese, ed era utilizzato dai pescatori per smaltire gli avanzi diciò che avevano pescato
Confetture classiche o dai gusti sperimentali, magari mescolando diversi tipi di frutta, o aggiungendo aromi naturali: dalla vaniglia alle piante aromatiche, dalla cannella allo zenzero, alla scorza o succo di limone, quest'ultimo si usa spesso per conferire una nota acida alla marmellata
Si possono scegliere due tipi di vongole dal pescivendolo di fiducia: le vongole veraci, più pregiate e anche più costose o i lupini, più piccoli, ma altrettanto gustosi, con il caratteristico gusto di mare
Il nome scientifico di questa verdura è Salsola Soda, ed è un'erba tipica del Mediterraneo, ed oltre ai tre nomi già citati può essere conosciuta anche come roscano, baciccio, liscaro e senape dei monaci
Ripiene di carne, a cui può essere aggiunta salsiccia, mortadella, o nel caso di Artusi carne secca, le zucchine si possono cuocere nel sugo della carne o in umido, con il pomodoro
C'è chi attribuisce l’origine delle zeppole al convento di San Gregorio Armeno, altri alle monache della Croce di Lucca o a quelle dello Splendore: intorno a questo dolce ci sono moltissime leggende e storie.
Una minestra di umili origini ma che stupisce per la sua bontà. Ecco come si prepara la spoja lorda e da dove ha origine il suo curioso nome
Di questa ricetta non esistono particolari varianti, come invece per molte altre della tradizione romagnola. Come nei cantucci toscani si possono sostituire le mandorle con altra frutta a guscio, come magari pistacchi o nocciole, o aggiungere scaglie di cioccolato, ma la ricetta degli scroccadenti originali è solo una
Una deliziosa specialità che abbina il vino più amato della Romagna a un buon piatto di pasta. Una ricetta semplice e golosa
Le varianti sono numerosissime, come del resto le farciture con cui gustare queste frittelle, che mentre cuociono in padella emanano un profumo invitante
Anche questa ricetta fa parte della ‘bibbia’ della cucina italiana, ovvero “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi, al numero 675
Artusi dà due versioni che differiscono leggermente solo nei dosaggi, ma hanno gli stessi ingredienti
Bontà e semplicità contraddistinguono questo dolce legato alla festa patronale di Forlì. Impariamo la sua preparazione riscoprendone le origini
Da oltre 15 anni i due titolari collezionano riconoscimenti, ultimo in ordine cronologico la citazione tra i 25 Bib Gourmand della Giuda Michelin 2020, la faccia sorridente dell'Omino Michelin che si lecca i baffi
Una delle bevande invernali per eccellenza. Ecco come prepararlo comodamente nella propria cucina
La proclamazione si terrà il 4 agosto, giorno del 200° compleanno del grande Pellegrino, con una diretta Facebook alle ore 17 sulla pagina dell’Associazione Cuochi Romagnoli.
E' l'idea di Francy, che per il nuovo appuntamento di "Se lo faccio io..." preparerà delle golose palline a base di ricotta, facilissime da realizzare. Una ricetta a portata di bimbo
Come si faceva quando non c'erano le industrie cosmetiche? Da Caterina Sforza in poi, si sono sempre usati ingredienti naturali per realizzare cosmetici. Scopriamo allora queste quattro ricette per realizzare maschere per il viso 100% home made!