Habitat è una residenza e laboratorio collettivo iniziato nel 2021 per la rigenerazione culturale delle aree rurali della Romagna -Toscana. Si è manifestato per la prima volta tra luglio e agosto 2021
Si tratta di 12,7 milioni di euro che il Comune di Forlì è riuscito a intercettare grazie a un progetto di rigenerazione urbana, preparato in pochi mesi e tutto dedicato all'area di tre quartieri adiacenti del centro (San Pietro, San-Biagio-Schiavonia e San Benedetto)
"Fra i diversi aspetti fino ad ora rimasti in ombra, a nostro avviso di particolare rilievo è quello della rigenerazione energetica urbana", afferma Morgagni
Chiunque abbia memoria della Fabbrica Battistini è invitato a condividere i suoi ricordi e la sua testimonianza con il comitato Scarpe Spaiate e l’Associazione Spazi Indecisi, per poter realizzare una raccolta di testimonianza
Oltre al nuovo conto termico e agli incentivi statali, verrà illustrato il "Regolamento per il Risparmio energetico e la bioedilizia", che prevede incentivi di superficie (fino al 17,5% in più)
L’evento pone l’attenzione su questioni come la rigenerazione urbana e la preservazione del suolo e rappresenta un’opportunità di confronto fra gli attori in campo (aziende comprese) anche alla luce della nuova legge regionale
Cna, inoltre, grazie ai propri esperti fiscali, potrà dare tutta la consulenza e assistenza necessaria per quanto riguarda la tipologia degli interventi ammessi al beneficio degli sgravi fiscali 50% e 65% e il calcolo del ritorno economico nel tempo dell’investimento effettuato
Giovedì 4 giugno il Campus Universitario di Forlì ospiterà il seminario conclusivo dei "Giovedì della rigenerazione urbana", con la presentazione delle Linee guida Susreg
Gli incontri successivi saranno: 14 maggio a Castrocaro su “Risparmio energetico negli edifici: agevolazioni e finanziamenti” e 4 giugno a Forlì su “La rigenerazione nei Centri Storici: normative e opportunità”
Cna Forlì-Cesena ha concluso il percorso formativo "Riqualificazione energetica degli edifici esistenti", come previsto dagli impegni assunti nel Protocollo d'intesa per la sperimentazione in materia di rigenerazione urbana
La firma del protocollo d’intesa da parte dell’amministrazione Comunale di Forlì è avvenuta giovedì a Palazzo Romagnoli, il prestigioso museo cittadino dedicato al tema del lavoro, nel corso di un incontro che ha visto un confronto a più voci.
Dalla crisi possono nascere anche opportunità: ne è la prova il progetto urbano di ristrutturazione edilizia ed energetica targato Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa