A renderlo noto è l'assessore alla cultura del Comune di Forlì, Valerio Melandri, che ha lavorato in sinergia con le associazioni e i soggetti coinvolti nel progetto di riqualificazione
Andreco, artista e ingegnere ambientale, investiga i rapporti tra spazio urbano e paesaggio naturale, tra uomo e ambiente, realizzando progetti che vanno a comporre un'unica ricerca multidisciplinare
Si tratta dello sblocco delle risorse fermate dal precedente governo, che ammontano per tutta I'talia a circa 300 milioni di euro e sono incluse nel "Piano nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate"
Il Comune di Meldola ha ottenuto un importante finanziamento regionale di 200.000 € grazie al quale procederà nel 2020-2021 alla riqualificazione di piazza Felice Orsin
In pratica, i turisti che arriveranno qui – a piedi, in bicicletta o a cavallo – verranno accolti in uno spazio aperto in cui sarà possibile fermarsi per una sosta, per riposarsi e rifocillarsi
Il progetto mette in rete informazioni e supporto sui finanziamenti dedicati e una filiera edile completa che assicura tutte le professionalità con l’obiettivo di accelerare i lavori di manutenzione straordinaria
La Giunta, viene spiegato, "intende infatti applicare tali risorse aggiuntive (rispetto a quelle disponibili per l'anno 2018), ora utilizzabili e derivanti dall'avanzo di amministrazione 2017, per progetti di riqualificazione della città"
Lo afferma il deputato Marco Di Maio, che ha seguito in prima persona l'iter del bando emanato dal Governo grazie al quale Forlì otterrà questo stanziamento
Balestra è perito industriale forlivese e membro di Confartigianato Giovani Forlì, per la quale si occupa in particolar modo di divulgazione nelle scuole del concetto di impresa
"Si tratta di una cifra garantita dai provvedimenti che abbiamo voluto e votato in parlamento", spiega Marco Di Maio, deputato romagnolo e componente della Commissione Finanze della Camera
Sabato verrà presentato il restauro di Via Gallica (antica Via Chiasso), che, partendo dal centro storico di Galeata (Via Zannetti) conduce al fiume Bidente