Quei locali avevano elementi in comune. Vissero le proprie stagioni migliori tra gli anni Sessanta e Novanta del secolo scorso, quelli di rapidissima e apparentemente inarrestabile evoluzione economica della Romagna e di intenso ottimismo
Mario Russomanno la conosce bene, perché da anni fa parlare i romagnoli, ne racconta le curiosità, la storia, la società e l'economia, mette in relazioni i suoi protagonisti
In un primo momento questa razza veniva utilizzata per il riporto, anche grazie al pelo folto e riccio che poteva proteggere in caso di immersione in acque fredde
Le riporta il forlivese Michele Placucci, nel testo del 1818 “Usi, e pregiudizj de' contadini della Romagna”, che raccoglie informazioni storiche, sociali e culturali relative alle tradizioni popolari della Romagna
A giudicare da certe parole di uso comune, quasi non si direbbe che il nostro dialetto è in pericolo: ecco 5 semplici espressioni dialettali tipiche della Romagna che non siamo ancora pronti ad abbandonare!
Poter dire di averli visitati tutti sarebbe veramente un'impresa, ma ci sono almeno 4 borghi medievali che, se ami la Romagna, non puoi non aver visitato almeno una volta nella vita! Scopri quali sono e se li conosci già
Dopo un maggio un po' sottotono, finalmente si torna a ragionare con belle giornate di sole e serate fresche e piacevoli: giugno offre tante occasioni di svago e gusto grazie alle sagre nel territorio di Forlì, Cesena e Ravenna!
"Fino a quando l’Emilia e la Romagna continueranno ad essere due sub-regioni, il presidente Bonaccini è anche il nostro presidente e crediamo sia suo preciso dovere ascoltare anche la nostra voce"
Un viaggio fatto di scoperte e incontri con persone che abitano e amano questi luoghi di confine e che ha goduto del supporto di vere e proprie icone della Romagna, come il comico Paolo Cevoli