"Con il Decreto Legislativo 26 del marzo 2023 è stata recepita anche in Italia la cosiddetta “Direttiva Omnibus”, norma europea del 2019, che introduce ulteriori tutele a vantaggio dei consumatori, in particolare sugli annunci di riduzione dei prezzi nei negozi fisici, negli outlet e negli store online", spiega Vignatelli
Per il corretto acquisto degli articoli in saldo, Federazione Moda Italia e Confcommercio hanno stilato un vademecum con alcuni principi di base "per saldi chiari e trasparenti"
Federazione Moda Italia Forlì in collaborazione con Confcommercio Forlì, ha intervistato 30 commercianti del settore per monitorare l’andamento, a distanza di quasi un mese, dei saldi invernali 2022
"Non sono certo i dati pre Covid, ma rispetto all’anno scorso, quando eravamo in zona arancione, i dati sulla partenza dei saldi, secondo un sondaggio svolto da Confesercenti presso le imprese del settore moda, sono incoraggianti
Dopo le deroghe previste lo scorso anno per far fronte all’emergenza pandemica, si torna a fare riferimento alla normativa ordinaria che prevede l’inizio dei saldi invernali il primo giorno feriale antecedente l’Epifania
Per il presidente Dario Domenichini "la speranza è che nei prossimi giorni i negozi possano in parte rifarsi delle perdite di un 2020 disastroso che ha visto cali di fatturato ben oltre il 40% rispetto all'anno scorso"
E' quanto emerge da un'indagine di Confcommercio, specificando che si tratta di "una percentuale leggermente in crescita rispetto all’anno scorso (64% contro 61,8%)"
In un’indagine effettuata da Confesercenti Emilia Romagna su un campione di propri associati dell’intera regione, la maggior parte di loro (circa il 70%) ha comunque manifestato perplessità sulla scelta di avviare i saldi ad agosto, mese in cui molte città si svuotano
"Mai come quest’anno inoltre si potrà trovare nei negozi di fiducia un vastissimo assortimento dell’ultima collezione primavera estate", afferma Roberto Vignatelli, presidente Federazione Moda Italia Forlì-Cesena
L’andamento della spesa è in aumento per il 13% e stabile per il 56%. Lo scontrino medio nell'abbigliamento si attesta intorno ai 90 euro a persona (circa 200 euro a famiglia)
Da sabato anche nella nostra regione al via i saldi le stime dell’ufficio studi di Confcommercio prevede una spesa media a famiglia di 324 euro, 140 euro pro capite per abbigliamento, calzature ed accessori